Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piano Regionale, al via la cabina di regia dell’economia del mare Un nuovo bando da 10 milioni di euro rivolto ai 24 Comuni costieri per finanziare la riqualificazione dei lungomare

di Giulia Spalletta
17/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione, Paolo Orneli, ha riavviato oggi i lavori della Cabina di Regia dell’Economia del Mare, prevista dalla Legge Regionale 13 del 2018, che ha il compito di coordinare e semplificare le politiche di settore dei vari enti territoriali che la compongono, tra cui Regione, Province e Comuni costieri, Autorità Portuale, Direzione Marittima, Agenzie del Demanio e delle Dogane.

Entro l’anno un nuovo bando da 10 milioni di euro rivolto ai 24 Comuni costieri, per finanziare opere pubbliche di riqualificazione ambientale e turistica dei loro lungomare. Un milione verrà riservato ai Comuni di Ponza e Ventotene. Inoltre sono previsti, nella bozza di Bilancio all’esame del Consiglio altri 6 milioni per lo sviluppo economico del litorale.

Nei primi giorni di gennaio verrà approvato definitivamente in Giunta il testo del Piano Regionale di Utilizzazione degli Arenili, il cosiddetto Pua, previsto dalla legge regionale del 2015 sull’utilizzo turistico e ricreativo del demanio marittimo. È un passaggio importantissimo, perché fornirà per la prima volta ai Comuni uno strumento di indirizzo unico fondamentale. È stato portato a termine l’iter amministrativo con il completamento della procedura di Valutazione Ambientale Strategica e dopo l’adozione da parte della Giunta il Pua andrà in Consiglio Regionale per il definitivo via libera.

Il Piano Regionale recepisce tutte le disposizioni già approvate con il regolamento attuativo della Legge Regionale 8 del 2015 sulle spiagge e definisce gli indirizzi cui si devono attenere i Comuni per regolamentare l’utilizzo delle loro spiagge. Altro tema affrontato durante l’incontro, quello degli interventi infrastrutturali a protezione delle coste, per i quali la Regione sta mettendo in campo, oltre a quelle già esistenti, ulteriori importanti risorse.

“L’economia del mare deve diventare uno dei pilastri del nuovo modello di sviluppo sostenibile che serve al Lazio e a tutto il nostro Paese – ha dichiarato l’assessore Orneli –, questo è un obiettivo a cui guardare anche con riferimento al prossimo avvio del confronto sulla nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027. Il suo impatto sulla nostra economia è forte e rappresenta un pezzo fondamentale delle capacità manifatturiere del Lazio. È per questo che, sempre a gennaio, abbiamo in programma di presentare una memoria di giunta per il rilancio del settore della nautica mentre, nei prossimi mesi, intendiamo aprire assieme agli Assessorati alle Infrastrutture e al Lavoro un tavolo sulla situazione complessiva di Civitavecchia che, lo ricordo, è molto più di una semplice città portuale, è l’interfaccia marittimo della capitale d’Italia”, ha concluso Orneli.

“Nel programma generale per la gestione e tutela dei litorali 2019-2021 della Regione Lazio – ha dichiarato a margine dell’incontro l’assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità, Mauro Alessandri – sono già previsti 45 milioni di euro, tra fondi regionali e risorse europee del Fondo di Sviluppo e Coesione per gli interventi di protezione delle coste. Ebbene abbiamo deciso di aggiungervi altri 5 milioni di euro, previsti nello schema di bilancio attualmente all’esame del Consiglio Regionale, per poter realizzare ulteriori interventi straordinari a rafforzamento di quanto già programmato”.

Tags: CDENEWSLazioMare
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza