Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cotral, in arrivo 500 nuovi bus entro la fine del 2020 Entro la fine del 2020 verrà rinnovato completamente il parco mezzi Cotral con l'arrivo di 500 nuovi bus

di Giulia Spalletta
17/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In arrivo 500 autobus che rinnoveranno completamente il parco mezzi  Cotral nel corso del prossimo anno. I primi 50 entreranno in servizio sulle strade del Lazio prima del prossimo Natale. La gara in due lotti è stata aggiudicata la scorsa primavera e ha permesso l’acquisto di 360 Solaris Interurbino 12 metri e 120 Iveco 12 metri low entry (con pianale ribassato per garantire piena accessibilità). A questi si aggiungeranno 20 minibus per linee a bassa affluenza che saranno acquistati il prossimo anno con una gara già in corso.

Acquistati con soldi di Cotral per la prima volta nella storia dell’azienda, senza ricorso a finanziamenti pubblici straordinari. L’investimento totale è di 106 milioni di euro. È previsto inoltre il full service manutentivo per dieci anni.

Prese usb per la ricarica di smartphone. I nuovi bus sono dotati anche di telecamere di videosorveglianza e di ausilio alla guida, moderni equipaggiamenti di bordo e dispositivi per la sicurezza degli autisti. Tutti euro 6 – la categoria più bassa in termini di emissioni inquinanti – permetteranno una notevole riduzione delle emissioni e dei consumi, oltre a migliorare le performance del servizio.

In linea con gli standard europei. Cotral sarà tra le pochissime aziende italiane ad avere nel 2020 un parco mezzi con un’età media di 7,5 anni, contro una media nazionale di 12. Con quasi 1000 mezzi nuovi in circolazione in meno di 4 anni.

“Cotral è un esempio di un’azienda pubblica che ce l’ha fatta: abbiamo messo sulle strade del Lazio 500 nuovi bus, saranno 1000 entro il 2020. Si può fare, può esistere una buona azienda pubblica che investe e ottiene risultati –così il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: una vera e propria rivoluzione, andiamo avanti. Cotral è un esempio di un’azienda pubblica che ce l’ha fatta: abbiamo messo sulle strade del Lazio 500 nuovi bus, saranno 1000 entro il 2020. Si può fare, può esistere una buona azienda pubblica che investe e ottiene risultati”.

Tags: CDENEWSLazioTrasporti
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video