Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cotral, in arrivo 500 nuovi bus entro la fine del 2020 Entro la fine del 2020 verrà rinnovato completamente il parco mezzi Cotral con l'arrivo di 500 nuovi bus

di Giulia Spalletta
17/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In arrivo 500 autobus che rinnoveranno completamente il parco mezzi  Cotral nel corso del prossimo anno. I primi 50 entreranno in servizio sulle strade del Lazio prima del prossimo Natale. La gara in due lotti è stata aggiudicata la scorsa primavera e ha permesso l’acquisto di 360 Solaris Interurbino 12 metri e 120 Iveco 12 metri low entry (con pianale ribassato per garantire piena accessibilità). A questi si aggiungeranno 20 minibus per linee a bassa affluenza che saranno acquistati il prossimo anno con una gara già in corso.

Acquistati con soldi di Cotral per la prima volta nella storia dell’azienda, senza ricorso a finanziamenti pubblici straordinari. L’investimento totale è di 106 milioni di euro. È previsto inoltre il full service manutentivo per dieci anni.

Prese usb per la ricarica di smartphone. I nuovi bus sono dotati anche di telecamere di videosorveglianza e di ausilio alla guida, moderni equipaggiamenti di bordo e dispositivi per la sicurezza degli autisti. Tutti euro 6 – la categoria più bassa in termini di emissioni inquinanti – permetteranno una notevole riduzione delle emissioni e dei consumi, oltre a migliorare le performance del servizio.

In linea con gli standard europei. Cotral sarà tra le pochissime aziende italiane ad avere nel 2020 un parco mezzi con un’età media di 7,5 anni, contro una media nazionale di 12. Con quasi 1000 mezzi nuovi in circolazione in meno di 4 anni.

“Cotral è un esempio di un’azienda pubblica che ce l’ha fatta: abbiamo messo sulle strade del Lazio 500 nuovi bus, saranno 1000 entro il 2020. Si può fare, può esistere una buona azienda pubblica che investe e ottiene risultati –così il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: una vera e propria rivoluzione, andiamo avanti. Cotral è un esempio di un’azienda pubblica che ce l’ha fatta: abbiamo messo sulle strade del Lazio 500 nuovi bus, saranno 1000 entro il 2020. Si può fare, può esistere una buona azienda pubblica che investe e ottiene risultati”.

Tags: CDENEWSLazioTrasporti
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza