Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Qualità della vita: Perugia e Terni risalgono nel 2019 Nella graduatoria annuale del Sole24Ore, la città capoluogo di regione è 37esima, Terni 63esima

di Alessandro Pignatelli
16/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Perugia e Terni fanno un balzo in avanti nella classifica del Sole24Ore sulla qualità della vita. Il quotidiano finanziario, dal 1990, ogni anno tasta il polso alle province italiane. Nell’ultima rivelazione, Perugia è 37esima contro il 58esimo posto del 2018, mentre Terni è 63esima dal 68esimo posto di dodici mesi fa. Al comando ci sono Milano, Bolzano e Trento.

Andando a guardare i singoli parametri, Perugia è 16esima per cultura e tempo libero, mentre scivola al 59esimo posto per Giustizia e sicurezza e Affari e lavoro. Per Demografia e società è al 39esimo posto, per Ricchezza e consumi al 50esimo, per Ambiente e servizi in 40esima posizione. Se guardiamo le differenze con il 1990, scopriamo che oggi Perugia è sette posti indietro (era 30esima). Nel corso degli anni, c’è stato addirittura l’exploit del 1997 quando la città capoluogo dell’Umbria era 15esima. Nel 2004 era però 74esima, prima della risalita che l’ha vista tornare al 27esimo posto nel 2014, poi la caduta e adesso di nuovo il ritorno a una posizione dignitosa.

Terni mostra il suo meglio in Giustizia e sicurezza dove si arrampica fino al 35esimo posto, in Ambiente e servizi arriva al 41esimo posto. Dà il suo peggio in Demografia e società con l’80esima posizione e in Cultura e tempi libero con la 72esima posizione. Un po’ meglio in Ricchezza e consumi (54esima) e in Affari e lavoro (66esima). Nel 1990, la città di San Valentino era 72esima, c’è stato dunque un miglioramento rispetto ad allora, ma nel 1995 Terni era 35esima. Tra i 2006 e il 2013 ha oscillato tra il 37esimo e il 56esimo posto, poi c’è stata la discesa agli inferi oltre il 60esimo posto, eccezion fatta per il 2017 quando era nella 59esima piazza complessiva.

Tags: CDEARTICLEPerugiaQualità della vitaTerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza