Diversamente abili: il progetto di Michele Caroli de “il Moro di Puglia” a Crispiano (Taranto) per investire in agricoltura creando attività ricreative e lavorative per i disabili.

diversamente-abili-cavalli-michele-caroli-progetto-corral

Un luogo sereno e dinamico immerso nella natura, una masseria pugliese del “700 e i suoi terreni, i cavalli murgesi di Michele Caroli e tante persone “diversamente abili” che curano i cavalli, coltivano l’orto, ne raccolgono i prodotti per rivenderli ai tanti visitatori; persone “diversamente abili” che gestiscono e curano e le aree sportive dedicate agli ospiti, creano ed organizzano eventi di varie tematiche culturali, agricole e gastronomiche. Un’oasi di benessere creata nelle radici storico/territoriali della solare Puglia: qui le persone diversamente abili potranno mettere in pratica tutte le loro “diverse e migliori abilità” che i “normalmente abili” spesso perdono di vista, presi da ritmi e regole castranti del mondo “normale”.

Questo è il sogno diventato progetto di Michele Caroli, imprenditore agricolo ed esperto di cavalli murgesi riconosciuto a livello europeo, addestratore finora di oltre 1000 cavalli, titolare dell’azienda agrituristica Masseria Francesca a Crispiano, fondatore dell’Accademia Italiana Arte Equestre “Il Moro di Puglia.  Caroli e il suo team di specialisti praticano già da diversi anni, nella Masseria Francesca, scuola di equitazione, Interventi Assistiti con Animali (conosciuti dai più come ippoterapia), turismo equestre e tanto altro.

Il sogno/progetto di Caroli è già un business plan ed è in fase di “acquisizione capitali”, quindi in selezione di partner co-finanziatori sia pubblici che privati.

Il progetto consiste nel voler realizzare presso la settecentesca Masseria un centro polifunzionale (ippico, agricolo e sportivo) adatto ad ospitare e rendere protagoniste le persone diversamente abili, dando la possibilità così a tutti di svolgere un lavoro piacevole e gratificante e/o trascorrere una vacanza in un luogo creato ed organizzato al meglio per lo scopo.

Il progetto include: un maneggio coperto per Interventi Assistiti con Animali (ippoterapia ed onoterapia); una Club House con sala corsi per eventi e per formare personale qualificato (prevalentemente soggetti diversamente abili) per la gestione di una scuderia; un orto terapeutico; aree da dedicare ad attività ludico-sportive (percorsi di Mountain Bike, campo di calcetto, area attrezzata per svolgere attività ginnica all’aperto, etc)

E’ il momento – conclude Michele Carolidi creare le condizioni affinchè le persone “diversamente abili” possano donarci e condividere con tutti noi le loro meravigliose “altre e diverse” abilità.

 

Photo Credit: Gino Tafuto

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Maldarizzi Automotive S.p.A. inaugura il 2021 annunciando l’apertura della concessionaria Lamborghini. Massima espressione del super...

Ora che la Regione Puglia ha stanziato circa 12 milioni di euro per le calamità...

Altre notizie

Altre notizie