Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Povertà: 110 mila umbri vivono con 842 euro al mese La percentuale è in crescita rispetto al 2017; in diminuzione, invece, il numero di poverissimi

di Alessandro Pignatelli
06/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono più di 110 mila le persone che in Umbria vivono con meno di 842 euro netti al mese: sono dunque a rischio di povertà. Stiamo parlando di una fetta pari al 12,5 per cento della popolazione totale, secondo le rivelazioni Istat del 2018, in salita rispetto all’11,1 per cento del 2017. Complessivamente, va detto, è leggermente migliorata la situazione: le persone a rischio povertà o esclusione sociale, infatti, sono il 19,2 per cento contro il 20,8 per cento del 2017. Parliamo di chi si trova in almeno una di queste situazioni: grave deprivazione, rischio di povertà o bassa intensità di lavoro.

Il reddito netto annuale di chi vive con meno di 842 euro al mese è pari a 10,106 euro. La percentuale del 12,5 per cento è comunque inferiore al 16,3 per cento del Centro e al 20,3 per cento nazionale, ma superiore di un punto circa rispetto al Nord Italia. I poverissimi umbri sono passati dal 6,1 per cento del 2017 al 4,2 (pari a 37 mila) del 2018. La media italiana anche in questo caso è più alta, 8,5 per cento, così come quella delle regioni del Centro, 6,4 per cento.

L’8,8 per cento degli umbri vive in famiglie a bassa intensità di lavoro, vale a dire famiglie con componenti tra i 18 e i 59 anni che nell’anno di riferimento del reddito hanno lavorato meno di un quinto del tempo. Nel 2017 la percentuale era dell’8,6 per cento. Il dato è migliore della media nazionale (11,3 per cento), ma peggiore di quella del Centro (8,6 per cento).

Tags: CDEARTICLEPovertàUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video