Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rogo ThyssenKrupp Torino: Fiom Cgil Terni, ferita ancora aperta 12 anni fa l'incidente che causò la morte di sette persone, il sindacato: "Terni maglia nera sicurezza"

di Alessandro Pignatelli
05/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sono passati 12 anni ma per noi della Fiom Cgil di Terni la ferita è ancora aperta, per questo vogliamo ricordare Antonio Schiavone, Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rosario Rodinò, Rocco Marzo, Bruno Santino, che il 6 dicembre 2007 sono caduti sul lavoro, nel rogo della ThyssenKrupp di Torino”. Così in una nota la Fiom Cgil di Terni.

“Il sacrificio di questi sette lavoratori e colleghi, così come quello degli otto che da allora ad oggi sono morti nel sito Ast di Terni, ci indigna – continua il sindacato ternano – anche perché sembra essere stato vano, visti i dati INAIL su infortuni e morti sul lavoro. Gli ultimi, quelli relativi ai primi dieci mesi del 2019, ci dicono di un numero di denunce di infortunio in aumento (534.314 in 10 mesi), mentre gli infortuni mortali, seppure in lieve diminuzione, restano un numero inaccettabile: 896, un’enormità”.
Terni, sottolinea la Fiom, è ancora una provincia da “maglia nera”. Infatti, nello stesso periodo preso a riferimento gli infortuni passano da 208 a 223, mentre gli incidenti mortali passano da 4 a 5 addirittura in controtendenza negativa con il dato nazionale.

“Abbiamo appreso dalla stampa che sarebbe nato a Terni il primo distretto italiano della sostenibilità, ma come si può pensare ad una sostenibilità con questi numeri? – si domanda Alessandro Rampiconi, segretario generale della Fiom ternana – Noi consideriamo la sostenibilità un elemento fondamentale dello sviluppo, ma questa va intesa, però, non solo come rispetto dell’ambiente, ma anche della salute e della sicurezza dei lavoratori”.

“Nel 2008, anche sull’onda della tragedia che stiamo ricordando, con la ThyssenKrupp è stato siglato un protocollo sulla sicurezza, poi rinnovato negli anni, che dobbiamo necessariamente far diventare un protocollo provinciale, da applicare a tutte le realtà metalmeccaniche medio-grandi – conclude Rampiconi – Ovviamente, non basta e per questo ci mettiamo a disposizione delle altre sigle sindacali metalmeccaniche, delle controparti e delle istituzioni per avviare un confronto su questi temi che per noi rappresentano una priorità”.

Tags: CDENEWSFiom CgilTerniThyssenKrupp di TorinoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video