Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Più sicurezza alimentare a partire dalle etichette. Via al servizio digitale con la partecipazione e collaborazione anche della Camera di Commercio di Perugia

di Marcello Guerrieri
05/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Lo strumento è per fare chiarezza e dare anche sicurezza ai consumatori, che potranno avere ulteriori informazioni su quello che acquistano: si tratta di un portale utile per la creazione e l’aggiornamento dell’etichetta alimentare, in una fase in cui le legislazioni, nazionale ed europea sulla sicurezza dei prodotti, sono state arricchite da contributi spesso di difficile comprensione per i non addetti ai lavori, che tuttavia devono adeguarsi.
Il Portale lanciato oggi è la continuazione digitale dell’esperienza maturata attraverso gli Sportelli di primo orientamento per l’Etichettatura e la Sicurezza Alimentare, già da tempo attivi in oltre 60 enti camerali.
“La costante crescita degli Sportelli ha fatto emergere l’esigenza di offrire agli operatori del settore un supporto digitale ancora più strutturato, fruibile, funzionale e con maggiori contenuti” ha commentato Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia.  “Con lo Sportello per l’Etichettatura e la Sicurezza Alimentare, attivo presso la nostra Camera dal giugno scorso – ha aggiunto il Presidente Mencaroni – aiutiamo tutte le aziende a interpretare e applicare una normativa tra le più complesse e complicate, che mette a dura prova soprattutto le imprese di più piccole dimensioni, che operano in tutta la filiera del settore agroalimentare, produzione, trasformazione e commercializzazione”.
Il Portale è un progetto realizzato dalla Camera di Commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, sotto l’egida di Unioncamere Nazionale e con la collaborazione, ad oggi di buona parte del sistema camerale italiano.
Nel Portale ci sono esempi di etichette di prodotti italiani del territorio, normativa in materia di sicurezza ed etichettatura alimentare e numerose FAQ. Le imprese infatti devono garantire la correttezza delle informazioni contenute in etichetta, per evitare possibili ripercussioni in tema di responsabilità e di sanzioni amministrative.
Tutti possono entrare nel Portale e consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.
È prevista anche una sezione riservata a pagamento, previa registrazione, per simulare la propria etichetta e usufruire di consulenza specialistica in merito. 
L’impresa che richiede un quesito o inoltra un’etichetta al Portale, se risiede nel territorio in cui esiste lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare – come è il caso della Camera di Commercio di Perugia – può usufruire del servizio secondo le modalità previste dall’ente che ha aderito al progetto.
Tags: Camera Commercio Perugiaetichettatricesicurezza alimentareUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza