Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Internazionalizzazione delle imprese: Vicenza virtuosa per l’export Si è svolta la 69esima tappa del Roadshow: cinque settori rappresentano il 38% dell'export provinciale

di Alessandro Pignatelli
05/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La provincia di Vicenza dà un grosso contributo alle esportazioni italiane. I primi cinque settori rappresentano il 38 per cento dell’export provinciale, quasi il 30 per cento dei flussi che interessano Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna.

Il dato è stato reso noto durante il 69esimo Roadshow per l’internazionalizzazione delle imprese italiane 2019, finalizzato a facilitare il processo di internazionalizzazione delle imprese nostrane, in collaborazione tra ministero dello Sviluppo economico, ministero degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale; alla presenza di numerose organizzazioni territoriali e di rappresentanza delle aziende italiane. Hanno partecipato oltre 100 aziende all’evento organizzato da Ice – Agenzia, in collaborazione con Regione Veneto e Confartigianato Vicenza.

Le realtà imprenditoriali erano legate in particolare a tessile e abbigliamento, meccanica strumentale plurisettoriale, arredamento e chimico. Ciascuna ha potuto incontrare le organizzazioni presenti al Roadshow. Queste hanno fornito preziose informazioni sugli strumenti pubblici nazionali e regionali a sostegno dell’internazionalizzazione, in particolare riguardo a servizi di assistenza, promozione, formazione, prodotti e servizi assicurativi e finanziari.

I settori che guidano l’export vicentino solo Pelletteria (preparazione e concia del cuoio, fabbricazione di articoli da viaggio, borse e selleria) e Preparazione e tintura di pellicce. In questo caso i quattro mercati principali di sbocco sono Svizzera, Usa, Germania e Cina; Gioielleria e Bigiotteria, con Vicenza che è sede di uno dei più importanti distretti orafi, e i mercati di riferimento che sono Stati Uniti, Hong Kong e Emirati Arabi (insieme rappresentano il 45 per cento dei flussi di export del settore per la città); Fabbricazione di macchine per l’impiego speciale con mercati principali che sono Cina, Francia, Germania e Stati Uniti; Confezione di articoli di abbigliamento, in particolare sportivo, con mercati rappresentati da Germania, Regno Unito, Francia, Svizzera e Spagna, che assorbono il 50 per cento dei flussi del settore.

A seguire c’è la Fabbricazione di altre macchine da impiego generale, che rappresenta il 5 per cento dei flussi di export di Vicenza, con sbocchi in Francia, Germania e Usa che assorbono più di un quarto delle esportazioni del settore.

Tags: CDEARTICLEInternazionalizzazione delle impreseVenetoVicenza
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg
    Ligue1
  • In scena il Klassiker
    Bundesliga
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi
    Ministro a Porta a Porta, cambiato metodo, decisioni si prendono lunedì
  • Sfida scudetto a Madrid
    LaLiga
  • Il derby di Manchester
    Premier League
  • Juve-Lazio e Inter-Atalanta
    Serie A

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza