Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avvocato Dominici (Perugia): Superare la crisi aziendale con il concordato in continuità diretta “Importante strumento per tentare il risanamento dell’azienda, ma vi sono presupposti da valutare”

di Redazione
29/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La perdurante crisi economica ha accresciuto la sensibilità verso gli istituti giuridici preposti alla gestione delle crisi aziendali, come il Concordato preventivo in continuità, regolamentato dall’art. 186 bis del D.L. 83/2012. La continuità aziendale può sussistere sia in senso soggettivo (l’imprenditore prosegue l’attività in proprio), sia in senso oggettivo (il complesso produttivo viene ceduto a un soggetto terzo, sia tramite la compravendita che il conferimento, anche in una società di nuova costituzione).

Non mancano le difficoltà interpretative che possono insorgere nella costruzione del Piano di Concordato (diverse sono le interpretazioni giurisprudenziali dei Tribunali). Questo, infatti, può non essere orientato alla continuità pura ma prevedere la dismissione di beni non funzionali alla prosecuzione dell’attività stessa, o l’affitto dell’azienda o di singoli rami della stessa.

“Nonostante ciò – afferma l’avvocato Fabio Dominici dello studio legale Dominici – Tellini di Perugia – ritengo che il concordato in continuità sia un importante strumento per tentare il risanamento dell’azienda, anche nel caso in cui questa continui a essere esercitata dal medesimo soggetto giuridico che richiede l’accesso alla procedura. In questo caso l’imprenditore insolvente può tracciare una netta linea di demarcazione con il passato, continuando a servirsi dei cespiti ricompresi nel proprio patrimonio (non alienati in quanto strumentali all’impresa), i cui proventi sono destinati ai creditori, secondo il Piano di Concordato, che deve rispondere al requisito della miglior soddisfazione dei creditori. Non devono, ovviamente, essere sottovalutate le difficoltà insite nel percorso, che deve trovare l’adesione dei creditori”.

Diversi sono i presupposti da valutare prima dell’elaborazione del Piano in continuità aziendale diretta: esistenza di una situazione di crisi o di insolvenza vera e propria ed epoca di insorgenza della stessa (tanto più tempestivamente si interviene, maggiori saranno le probabilità di successo); discontinuità con il passato, intesa come capacità di analizzare e individuare con precisione le cause che hanno portato alla crisi per evitare di reiterare gli errori commessi; validità dei prodotti offerti (è inutile tentare il risanamento se i prodotti sono obsoleti o con mercato in costante contrazione); disponibilità delle risorse finanziarie necessarie a supportare la continuità aziendale dopo la domanda di concordato.

“Quest’ultimo punto – evidenzia l’avvocato Dominici – rappresenta l’elemento più delicato. L’accesso alla procedura determina infatti l’impossibilità o, quanto meno, la grande difficoltà di accedere al credito bancario e ciò rischia di compromettere il buon esito del tentativo di risanamento. Questo nonostante il legislatore abbia cercato di fornire gli opportuni strumenti, prevedendo varie ipotesi di finanziamenti prededucibili”.

Tags: Avv. Fabio Dominiciavvocato Fabio Dominicistudio legale Dominici - Tellini di PerugiaUmbria
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video