Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

«Open data aziende confiscate», è il nuovo portale che mette on line tutte le informazioni sulle imprese strappate dallo Stato al dominio mafioso. Le dichiarazioni di Giorgio Mencaroni, Vicepresidente di Unioncamere nazionale e Presidente della Camera di Commercio di Perugia

di Marcello Guerrieri
28/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Si apre un nuovo percorso per le aziende sottratte alla mafia: al Viminale la Ministra Luciana Lamorgese, il direttore dell’Anbsc (agenzia nazionale beni sequestrati e confiscati) Bruno Frattasi e il vicepresidente di Unioncamere nazionale e Presidente dela Camera di Commercio di Perugia,  Giorgio Mencaroni hanno presentato «Open data aziende confiscate», portale on line con tutte le informazioni sulle imprese strappate dallo Stato al dominio mafioso.
Il progetto realizzato dall’Agenzia – Anbsc,  da Unioncamere e Infocamere intende agevolare  la massima trasparenza sulla gestione e sulla destinazione dei beni confiscati alla criminalità, attraverso il rafforzamento del dialogo tra i vari soggetti interessati al mondo dei beni confiscati e dunque attori istituzionali e imprese stesse.  Con un obiettivo prioritario: ridurre al massimo i tempi di assegnazione delle imprese e, di conseguenza, i rischi che le aziende una volta tolte alle organizzazioni criminali finiscano per chiudere, con pesanti ricadute sia economiche che sociali.
«Questo è un progetto davvero importante perché va a sostenere il lavoro dell’Agenzia consentendole di ridurre al massimo i tempi – ha sottolineato la Ministra  Luciana Lamorgese. Sottrarre i beni alla criminalità ha un valore economico ma soprattutto sociale,  perché i beni vengono reinseriti in un tessuto legale e tutti possono usufruirne”. “Peraltro – ha annunciato la Ministra degli Interni – stiamo operando anche con emendamenti alla Legge di Stabilità per cercare di fornire una migliore organizzazione all’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità (Anbsc)”.
Giorgio Mencaroni, Vicepresidente di Unioncamere nazionale e Presidente della Camera di Commercio di Perugia ha sottolineato come «grazie a questa partnership siano finalmente fruibili e accessibili nell’immediato tutte le informazioni, economiche ma non solo, relative alle aziende confiscate”. “Per dare una dimensione al fenomeno – ha precisato Giorgio Mencaroni – su base nazionale, le aziende confiscate alla criminalità in via definitiva sono 2.317.  La quasi totalità (il 90,8%) si trova in 5 regioni: una su tre (32%) in Sicilia, il resto in Campania (17,5%), Lazio (13,4%), Calabria (13%) e Lombardia (8,4%). I settori più coinvolti sono le costruzioni, pari al 23% delle imprese confiscate, il commercio (21,5%), la ristorazione e le strutture ricettive (8,5%), l’immobiliare (7,3%), il manifatturiero (7,2%), i trasporti e le attività di magazzinaggio (5,6%) e l’agricoltura (4,5%). In Umbria le Aziende confiscate alla criminalità ad oggi sono quattro, due in provincia di Perugia nei settori Servizi di informazione e comunicazione e attività immobiliare. E due in provincia di Terni, nei settori Costruzioni e Attività di servizi di alloggio e ristorazione”.

“Dai dati inseriti nel portale «Open data aziende confiscate” – ha spiegato il Direttore dell’Agenzia Bruno Frattasi – “possiamo verificare, anche con processi di business intelligence, quali sono le effettive condizioni dell’azienda, sia in termini di possibilità di rilancio di mercato sia di inquinamento mafioso. Un’impresa con un grado alto di compromissione con la legalità è molto difficile da riportare sul mercato. La nostra sfida punta invece a recuperare e destinare alla concorrenza le aziende con le condizioni necessarie alla loro vita operativa”.

Tags: Camera Commercioconfische alla mafiaGiorgio MencaroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video