Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luiss Enlabs, al via un benchmarking sulle strategie e prospettive dello smart working nella PA La Regione Lazio ha organizzato presso LUISS EnLabs il Workshop “Benchmarking sulle strategie e prospettive dello Smart Working nella PA”

di Giulia Spalletta
28/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 1
- +
smart working
Lo scorso 22 novembre si è svolto a Roma presso LUISS EnLabs il Workshop “Benchmarking sulle strategie e prospettive dello Smart Working nella PA” organizzato da Regione Lazio, in collaborazione con Laziocrea e ForumPA .

L’appuntamento ha avuto l’obiettivo di dare continuità al Progetto VeLA, progetto finanziato dal PON Governance Capacità Istituzionale 2014-2020, ed orientato alla diffusione di modalità di Lavoro Agile. Dalla best practice del Progetto VeLa, con il coinvolgimento di esperti del settore e rappresentanti delle amministrazioni centrali e locali, il Workshop è stata l’occasione per animare il confronto tra dirigenti e funzionari di Amministrazioni diverse su temi strategici quali People strategy, Programmazione e Controllo, Gestione degli spazi e degli immobili, Digitalizzazione, Sostenibilità.

Utilizzando tecniche di facilitazione, l’iniziativa di Benchmarking è stata un ulteriore momento di riflessione per far confrontare le Amministrazioni, consolidare la rete tra le PA, creare opportunità di collaborazione in ulteriori progetti, sviluppare strategie di change management e individuare temi di frontiera e trend a supporto del cambiamento della PA.

Sono intervenuti:

  • Alessandro Bacci, Direttore della Direzione Affari istituzionali, Personale e Sistemi informativi, Regione Lazio
  • Monica Parrella, Direttore Direzione del Personale, Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi, Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano
  • Francesco Raphael Frieri, Direttore della Direzione Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, Regione Emilia Romagna
  • Gianni Dominici, Direttore, Forum PA
  • Alessandro Adamo, Partner – Director DEGW, Lombardini 22

Hanno partecipato le P.A. del Progetto VeLA: Regione Lazio; Regione Emilia Romagna; Regione Veneto; Provincia Autonoma di Trento; Ministero Economia e Finanze; Consip; Ministero Infrastrutture e Trasporti; INPS; INAIL; Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; Università di Ferrara; Comune di Milano; I.F.O; Provincia Autonoma di Bolzano; Assoinnovazione; Arpa Lazio.

Tags: CDENEWSLaziosmart workingUniversità
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza