x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Case in legno più sicure, più efficienti e fatte su misura. Un mercato in crescita. L’esperienza dell’azienda “Legno Confort Casa” Prima era una prerogativa solo delle famiglie del nord. Adesso le abitazioni in legno sono sempre più richieste anche al Sud. Progettate e realizzate in soli tre mesi.

di Redazione
28/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 3
- +
LEGNO CONFORT CASA
LEGNO CONFORT CASA
LEGNO CONFORT CASA
L’esigenza di poter disporre di una casa fatta su misura, magari pienamente rispondente ai propri desideri, è in forte crescita anche nel Sud Italia e la soluzione del “legno” appare la più compatibile con la voglia di rispettare l’ambiente, di poter disporre di un buon efficientamento energetico, di non dover fare i conti con l’umidità e soprattutto di non dover temere nulla in caso di terremoto.

Tutto questo il legno lo garantisce pienamente, tanto è vero che oggi è sufficiente disporre di un’area edificabile per cominciare ad accarezzare il sogno di una villetta indipendente.

In provincia di Brindisi opera in questo settore l’azienda “Legno Confort Casa” di Davide e Giuseppe Lacala. Grazie ad una esperienza ultradecennale nel settore della lavorazione del legno ed alla collaborazione con aziende primarie del settore, è possibile garantire al cliente la consegna “chiavi in mano” di una abitazione in legno in soli tre mesi e per giunta con l’utilizzo di materiale di prima scelta e completa di tutti i servizi.

Va detto con estrema chiarezza che una casa in legno non costa né più e né meno di una casa in muratura. Non è certamente il risparmio l’elemento trainante di questo segmento di mercato, bensì i tanti vantaggi che la soluzione-legno riesce a garantire. Alla velocità di esecuzione dei lavori dopo il completamento della progettazione, infatti, si aggiungono la totale eco sostenibilità, la possibilità di poter praticare soluzioni architettoniche più avanzate rispetto alla muratura (grazie alla maggiore leggerezza del legno), il notevole risparmio in termini di consumi energetici, l’isolamento acustico e finanche una maggiore resistenza al fuoco (incredibile, ma vero: il legno può resistere anche di più rispetto al cemento rispetto a temperature molto elevate).

Con il passare del tempo è caduto anche il pregiudizio legato al fatto che una casa di legno poteva apparire “precaria” ed oggi questo settore conquista sempre più ampi spazi di mercato.

Anche qui, però, è necessario affidarsi a professionisti del settore, magari visionando le abitazioni già realizzate e le capacità dei tecnici già in sede di progettazione dell’abitazione.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’approfondimento Ansa: In crescita anche al Sud il settore delle case in legno. Pronte in soli tre mesi e con tanti vantaggi

 

Tags: Davide LacalaGiuseppe LacalaLegno Confort CasaPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza