Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Messina, al via un progetto per il restauro della “Badiazza” La Chiesa della Badiazza di Messina verrà restaurata

di Giulia Spalletta
27/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Era un impegno che avevo assunto quattro mesi fa, in un convegno sul lungomare messinese, e lo sto mantenendo: la Chiesa della Badiazza sarà restaurata». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, dopo aver visionato e dato il via alla pubblicazione, sulla Gazzetta ufficiale, del bando-concorso predisposto, su richiesta del governo regionale, dalla soprintendenza ai Beni culturali di Messina, guidata da Mirella Vinci. Il recupero della chiesa di Santa Maria della Valle, detta “Badiazza”, risalente all’undicesimo secolo, che sorge poco fuori Messina, in una vallata ai piedi dei monti Peloritani, è atteso da diversi decenni.

“Un manufatto medievale – sottolinea il presidente – di particolare bellezza e di grande importanza storico-architettonica che, in passato, è stato oggetto solamente di interventi strutturali parziali. Per questioni di sicurezza, circa due anni fa, è stata chiusa ma adesso, con procedure il più possibile veloci, sarà restituita alla fruizione della comunità locale e potrà tornare ad essere meta, così come è sempre stato, di tantissimi turisti: una nuova tappa del processo di valorizzazione del patrimonio architettonico dell’Isola. Vi ho fatto un sopralluogo alcuni giorni fa e mi sono convinto della urgente necessità di intervenire in maniera radicale».

Sia il progetto di fattibilità tecnica che quello definitivo dovranno essere completati entro sessanta giorni. Subito dopo, si procederà a indire la gara d’appalto per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva, che sarà però affidata a chi avrà già curato quella definitiva, e dell’esecuzione dei lavori. Il costo complessivo dell’intervento è stato stimato in un milione e 600mila euro, risorse che provengono dal Patto per il Sud.

Nella foto, il sopralluogo di Musumeci insieme al capo del Genio civile di Messina e al direttore dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico

Tags: AmbienteCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza