Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Internazionalizzazione, sostegno alle imprese sarde Al via due bandi dal valore complessivo di un milione di euro che consentiranno alle imprese sarde di dotarsi di strumenti che favoriscono la competitività nei mercati internazionali

di Giulia Spalletta
27/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sono due i bandi messi in campo per permettere alle piccole e medie imprese della Sardegna di dotarsi di strumenti che favoriscono la competitività nei mercati internazionali”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle principali azioni dei bandi, finalizzati a creare nuove opportunità di lavoro attraverso servizi che favoriscono la competitività internazionale: uno destinato alle attività di lavorazione dei derivati del latte, l’altro rivolto a tutte le altre attività imprenditoriali.

“Export e internazionalizzazione rappresentano le chiavi del successo per la crescita e lo sviluppo delle imprese, ma si tratta di processi complessi e rischiosi, soprattutto per una piccola azienda”, ha proseguito l’esponente della Giunta Solinas.

Le azioni attraverso le quali la Regione supporta le aziende sono contenute nel ‘Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna’, pubblicato dall’Assessorato dell’Industria e permettono di realizzare alcuni servizi strategici, come ad esempio “l’affiancamento di un temporary export manager, la redazione del piano di marketing, la ricerca di mercato, l’organizzazione di fiere ed eventi di presentazione prodotto, la progettazione e realizzazione di educational tour, la certificazione di prodotto, i servizi di promozione e comunicazione, le campagne promozionali e pubblicitarie, la realizzazione del packaging”.

La dotazione finanziaria complessiva è di un milione di euro, suddivisi in quota equa per imprese artigiane, commerciali e produttive e imprese lattiero casearie, secondo i programmi finanziati o co-finanziati con fondi europei, nazionali e regionali, “ma nel corso dei prossimi mesi – ha assicurato l’assessore Pili – saranno incrementate le risorse”.

La pubblicazione del bando avverrà nei prossimi giorni come fase comunicativa e informativa, per permettere alle aziende di prendere visione dei termini e delle modalità di partecipazione, e dal 15 gennaio 2020 potranno concorrere fino al 31 dicembre 2023 o ad esaurimento fondi che verranno rifinanziati. Il piano proposto dall’azienda deve, inoltre, avere un valore compreso tra 15 mila e 150 mila euro.

“Sono convinta che una micro, piccola o media impresa per crescere e diventare competitiva debba cogliere le sfide che il mercato commerciale e produttivo internazionale offre, anche all’interno dell’attuale scenario economico globalizzato, per aumentare il proprio fatturato ampliando il mercato geografico di riferimento. Il futuro delle imprese sarde, così come quelle nazionali, passa per i mercati esteri: una via obbligata per chiunque voglia far crescere il proprio business”, ha concluso l’assessore Pili.

Tags: CDENEWSImpreseSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza