Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, al via l’acquisto della restante parte dell’Albergo delle Povere a Palermo Il governo Musumeci ha deciso di comprare la restante parte dell'Albergo delle Povere di Palermo

di Giulia Spalletta
26/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 1
- +
albergo
La Regione Siciliana intende acquistare anche la restante parte dell’Albergo delle Povere di Palermo che oggi è di proprietà della Ipab “Principe di Palagonia e Conte di Ventimiglia”. Lo ha deciso il governo Musumeci dopo che lo scorso cinque novembre l’Istituto, in precarie condizioni economiche, aveva pubblicato un avviso per dichiarare la propria disponibilità all’affitto, anche frazionato, della porzione dell’immobile che le appartiene, circa 9.500 metri quadrati.

«Un’ipotesi, questa – sottolinea il governatore siciliano Nello Musumeci – che, com’è facilmente intuibile, potrebbe avere nefande conseguenze per il prestigioso edificio già ridotto, in quella porzione, in uno stato di completo abbandono. L’acquisizione dell’intero complesso, invece, oltre a valorizzare la parte già di proprietà della Regione Siciliana, consentirebbe, con i suoi saloni di rappresentanza e i suoi ampi spazi interni, di realizzare un ampio spazio culturale ed espositivo di cui Palermo  ha bisogno».

Sono stati avviati, a livello informale, contatti con il Consiglio di amministrazione dell’Ipab che ha già manifestato disponibilità a vendere i propri spazi all’assessorato dei Beni culturali. L’importo dovrà essere determinato dal dipartimento regionale Tecnico. In ogni caso, qualora non dovesse essere raggiunto un accordo, la Regione disporrà comunque l’acquisizione dell’immobile mediante espropriazione per pubblica utilità. Un’azione che, oltre a rispondere a evidenti interessi di tutela e di conservazione del complesso edilizio, risulta quantomai stringente proprio per la volontà manifestata dall’Ipab di affittare i propri locali anche in modo frazionato.

L’Albergo delle Povere, che fino ai primi anni dell’800 si chiamava “Real albergo dei poveri”, fu progettato dall’architetto Orazio Furetto nel 1746 e venne inaugurato nel 1772 con lo scopo di accogliere i disabili meno abbienti, giovani vagabondi e orfani. Nel gennaio del 2004 è stato dichiarato dalla Regione di interesse culturale.

 

Tags: CDENEWSsettore alberghieroSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza