Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Campania a Pechino per la China-Italy Innovation Week La delegazione campana in missione a Pechino per partecipare al programma di cooperazione China-Italy Innovation Week

di Giulia Spalletta
26/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aperta oggi la China-Italy Innovation Week, programma di cooperazione bilaterale sui temi della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione.

A dare il via ai lavori della settimana è la Campania con il SIEE SINO-Italian Exchange Event, piattaforma regionale di cooperazione in ambito R&I che da 13 anni ha consolidato rapporti di collaborazione tra Università, centri di ricerca, imprese e startup dei due Paesi.

La delegazione Campana in missione in Cina è stata guidata dall’assessore all’Internazionalizzazione, Innovazione e Start up, Valeria Fascione, e ha animato gli appuntamenti della giornata.

Sulla ricerca e la lotta alle malattie oncologiche sono state illustrate le attività dell’Istituto Nazionale Fondazione Pascale, dell’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Industrial Design dell’Università della Campania Vanvitelli.

Per la valorizzazione dei beni culturali è stata presentata da Rosanna Romano, direttore generale per le politiche culturali e il turismo, la piattaforma regionale “Campania Cultura”, primo ecosistema digitale per i beni culturali realizzato in Italia.

Sono stati, inoltre, discussi i progetti di cooperazione della Scuola di Restauro del Suor Orsola Benincasa, del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dell’Istituto Polimeri e Materiali compositi del CNR.

Per il settore agricoltura ha presenziato ai lavori il consigliere del presidente De Luca alle Politiche agricole, alimentari e forestali e Relazioni Internazionali, Nicola Caputo, e presentate le innovazioni prodotte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, mentre nel settore della mobilità sostenibile sono state illustrate agli interlocutori cinesi le ricerche e le tecnologie dell’Istituto di Ingegneria del CNR, del Cluster tecnologico nazionale sui Trasporti, del laboratorio di ricerca pubblico privato Marea.

Si é anche tenuta una tavola rotonda sui modelli innovativi per la formazione scolastica, nel corso del quale sono state illustrate le iniziative del Dieti Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II e della Apple Developer Academy di Napoli.

Hanno preso parte alla missione internazionale anche le delegazioni di quattro scuole campane, inserite in un programma di cooperazione didattica: l’I.S. Guglielmo Marconi di Giugliano, l’ITI Leonardo da Vinci di Napoli, il Liceo Scientifico e Linguistico De Carlo di Giugliano, l’I.S. Caselli de Sanctis di Capodimonte.

A comporre l’articolato programma anche la Best Startup Showcase Entrepreneurship Competition (Bssec), coordinata in Cina dall’International Technology Transfer Network (ITTN) e in Italia da Città della Scienza di Napoli e dall’incubatore d’impresa Campania Newsteel. La competizione tra startup italiane e cinesi è stata lanciata nel 2016 e in tre anni ha conosciuto un’immediata e rapida espansione, tanto da arrivare a coinvolgere nell’edizione 2018-2019 circa 100 realtà innovative provenienti da tutta Italia e operative sui settori trainanti dell’economia mondiale.

Nel corso della Settimana Cina Italia dell’Innovazione sono stati firmati 12 accordi di collaborazione scientifico-tecnologica, tra essi quattro vedono coinvolti centri di ricerca e imprese campane:

Chinese Academy of Sciences Holdings e China Science and Innovation Industry Fund of Fund e Città della Scienza partnership strategica per la progettazione di Hub per l’innovazione in Europa

University of Xi’an Shiyou e il Dieti Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II di Napoli cooperazione e scambi di ricerca nel campo della formazione e del training scientifico per docenti

Xi’an Sino-European Enterprises Management Consulting Co.,Ltd e SPICI srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’internazionalizzazione Cooperazione nel campo della scienza, delle tecnologie e della cultura per facilitare la collaborazione tra startup, imprese e istituti di ricerca

TJ Innova Engineering & Technology e Marea Scarl accordo di collaborazione per la promozione e valorizzazione della ricerca e dell’innovazione tecnologica centrata sulla mobilità sostenibile.

La Settimana Cina-Italia della Scienza della Tecnologia e dell’Innovazione toccherà le città di Pechino, Chengdu e Jinan fino a venerdì 29 novembre con la presenza dei ministri della Ricerca Lorenzo Fioramonti e del suo omologo cinese Wang Zhigang.

“A collective effort to innovate! Ecco le parole del presidente Xi Jinping che danno “il benvenuto” alla nostra missione in Cina.

Uno sforzo collettivo – ha dichiarato l’assessore Valeria Fascione – per spingere l’innovazione in tutti i settori economici, produttivi e sociali, una “chiamata alle armi” che é la nostra missione perché crediamo che l’innovazione e la cooperazione siano un valore per tutti e che tutti possano beneficiare dei progressi scientifici e tecnologici.

Abbiamo aperto la settimana China-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione con il nostro programma regionale di cooperazione con Pechino in ambito R&I, iniziativa che riveste un valore strategico per la crescita e l’apertura internazionale del nostro ecosistema ricerca e innovazione. In questi tredici anni centinaia sono state le realtà regionali che hanno raccolto le opportunità derivanti da quello che è sempre di più un ponte tra Campania e Cina”.

Tags: CampaniaCDENEWScinainnovazione
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video