Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Innovazione e università, le migliori start up sono sarde Lo scorso 11 novembre si è tenuto a Roma l'evento del progetto "Università, Innovazione e Imprese"

di Giulia Spalletta
26/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto lo scorso 11 novembre a Roma, presso la sede di LVentures, l’evento del progetto “Università, Innovazione e Imprese” organizzato, tra gli altri da Intesa San Paolo e le università di Cagliari, Sassari, Catania, Palermo e Viterbo.

L’evento è il punto culminante di un’attività che la direzione della banca per le regioni Sardegna, Lazio e Sicilia conduce insieme alle università per supportare le nuove aziende innovative e per contribuire all’incontro tra domanda e offerta di innovazione, mettendo in collegamento le aziende ed i ricercatori delle varie discipline afferenti alle università.

Nel corso della serata, i responsabili degli uffici di trasferimento tecnologico delle università hanno presentato una quindicina di casi di successo di cooperazione industria-università a livello interregionale.

Successivamente si è passati al momento dell’iniziativa dedicato alle start-up innovative.

L’evento ha visto la partecipazione di quattordici start-up o idee di start-up, tra cui erano presenti 5 concorrenti sardi: Bacfarm, fresca vincitrice della start-cup Sardegna 2019, Regenfix, anch’essa sul podio della recente start-cup, MyPlant, Relicta Bioplastics (vincitrice dell’edizione 2017) e Smart Sensory box (sul podio dell’edizione 2015).

I concorrenti hanno presentato le loro idee di business davanti a una platea qualificata formata da esperti esterni ed interni alla banca, tramite un elevator pitch della durata di tre minuti per contendersi la vittoria finale.

Tre aziende sarde hanno conquistato tutti i gradini del podio (Bacfarm, ReGenFix e Relaxis) dimostrando la capacità delle università locali di produrre idee innovative interessanti e potenzialmente dirompenti. Anche le aziende che sono rimaste ai piedi del podio hanno ricevuto i complimenti dell’organizzazione.

Bacfarm propone un nuovo sistema di produzione di carotene, elemento molto utilizzato in farmacia e cosmesi, a partire da colonie batteriche. ReGenFix rigenera le colonne cromatografiche dei laboratori consentendo un grande risparmio ed un minore inquinamento. Relaxis infine propone la vendita di un alimento funzionale adatto alle persone che soffrono di IBS (Sindrome da colon irritabile).

A tutti i partecipanti è stata infine rilasciata una targa ricordo della partecipazione.

Tags: CDENEWSinnovazioneSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza