Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Salute: ansia per 150 lavoratori Rischiano di non vedere rinnovato il contratto a tempo determinato se non firmano il verbale di conciliazione

di Alessandro Pignatelli
25/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono ore di preoccupazione per 150 famiglie di lavoratori impegnati nel lavoro di somministrazione, relativo a servizi amministrativi di ‘Umbria Salute’, società in house di Regione e delle Aziende sanitarie regionali. Il 30 novembre, infatti, scade il contratto e i lavoratori si trovano tra il firmare il verbale di conciliazione – che cancellerebbe tutti i diritti, ossia la possibilità di vedersi riconosciuto un contratto giusto, peraltro quello che hanno è a tempo determinato – e la possibilità di perdere il lavoro. Al momento, i sindacati fanno pressing perché si concretizzi la prima possibilità. Ma sulla vicenda c’è soprattutto un silenzio assordante.

Chi non firma il verbale entro il 30 novembre sarà a forte rischio di rinnovo del contratto. Vediamo le tappe della vicenda. A suo tempo, un’agenzia di lavoro interinale vinse l’appalto bandito dalla Usl di Perugia per la chiamata al lavoro di 60 persone destinate ai servizi amministrativi della Sanità, gestiti dal 2014 dalla società in house di cui abbiamo parlato, ‘Umbria Salute’. L’Agenzia stabilizza i dipendenti con contratto a tempo indeterminato nel 2017. Ma la grana è dietro l’angolo.

Umbria salute effettua un nuovo bando per lavoro in somministrazione di 150 persone. Non tiene conto del percorso precedente dei 60 lavoratori dell’agenzia ed emana un bando al quale, ritenendo l’impegno economico e normativo assolutamente inadeguati, l’agenzia aggiudicataria del primo bando (acquisita nel frattempo da un Gruppo internazionale) non partecipa. Presenta pure un esposto all’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione. L’appalto, nel frattempo, va a un’altra Agenzia di lavoro, che avvia i 150 lavoratori, tra cui quelli che avevano fatto capo alla precedente agenzia aggiudicataria e che, nel frattempo, si erano dovuti dimettere dal contratto a tempo indeterminato per poter essere avviati al nuovo bando. Parliamo, in tutti i casi, di stipendi che vanno dai 900 ai 1000 euro mensili.

I lavoratori intanto contestano il contratto di somministrazione firmato con la nuova Agenzia di lavoro perché non rispetterebbe parametri economici e normativi di inquadramento. Non a caso il Verbale di conciliazione che viene loro proposto, e che appunto chiede a ciascuno di loro di rinunciare ‘nero su bianco’ a tali rivendicazioni, afferma che “il lavoratore ha manifestato “la volontà di impugnare la legittimità del contratto di somministrazione di cui al punto a) lamentando differenze retributive conseguenti all’errata applicazione del divisore contrattuale”.

L’Agenzia, per favorire la firma del verbale di conciliazione, aggiunge il riconoscimento retroattivo, a far data dal primo gennaio 2019, di “un importo aggiuntivo lordo annuale di 0,05 euro, ai quali si aggiunge a titolo di retribuzione di fatto un importo pari a uno scatto di anzianità, sia sulla maturazione della retribuzione diretta che differita”. I lavoratori non sono convinti, anzi pensano che pure l’aggiunta non serva a rendere legittima l’applicazione del Contratto nazionale di lavoro. Se i 150 lavoratori non firmassero, sarebbe a rischio blocco una parte non trascurabile dei servizi sanitari amministrativi regionali, tra i quali il Cup.

Tags: CDEARTICLELavoratori in somministrazioneUmbriaUmbria Salute
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video