Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo: Todi si gode gli ultimi dati Al 31 agosto 2019 101.336 presenze, +3 mila rispetto al 2018. E con il Beverly Pepper si crescerà ancora

di Alessandro Pignatelli
23/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Attendiamo con fiducia i dati del mese di settembre, che hanno visto l’inaugurazione del parco di Beverly Pepper e che ci daranno sicuramente segnali ulteriormente incoraggianti”. Così il sindaco Antonino Ruggiano commenta con ottimismo gli ultimi dati dei flussi turistici nella nostra città diffusi dalla Regione Umbria, che confermano il trend decisamente positivo già deducibile da diversi altri indicatori. Fra gli ultimi quello delle visite agli spazi culturali comunali nel ponte dei Santi, con circa 600 ingressi a pagamento, suddivisi fra Campanile di San Fortunato (214), Cisterne Romane (216), Museo Pinacoteca (41), Casa Dipinta (110), Museo Lapidario (15).

“Gli ottimi risultati hanno portato ad un aumento della permanenza media nel nostro comune”, puntualizza Ruggiano, “che è arrivato al 2,07% rispetto il 2018, grazie all’incredibile incremento delle presenze nel settore extralberghiero”. Nel complesso al 31 agosto 2019 le presenze turistiche nel Comune di Todi sono state 101.336, in crescita di circa 3mila unità (2,07%) rispetto alle 98.548 alle 2018. Ed il dato, come sottolineato dal primo cittadino, vede il settore alberghiero attestato sulle 35.997 unità, quasi doppiato dall’extralberghiero, con 65.339 presenze.

Interessante è anche l’analisi del dettaglio delle presenze: c’è una quasi equivalenza fra turisti italiani e stranieri, 51.444 contro 49.892; fra gli italiani scelgono Todi in maggioranza i laziali (13.192), seguiti dai lombardi (9.653) e dai veneti (5.137). Gli stranieri? Fra i più affezionati a Todi ci sono i britannici (5.600), gli americani (4.186), i tedeschi (3.317).

Tags: Beverly PepperCDENEWSTodiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video