Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venezia sott’acqua: albergatori chiedono 1 euro agli ospiti Per tutto il 2020 la cifra sarà aggiunta al conto della camera o si raccoglierà in una cassettina in reception

di Alessandro Pignatelli
21/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un euro per Venezia. E’ l’iniziativa degli albergatori della città lagunare dell’Associazione veneziana albergatori (Ava) per riparare i danni causati dall’acqua alta che ha flagellato calli e piazze per più giorni. Il contributo verrà chiesto agli ospiti, che si ritroveranno a pagare, per tutto il 2020, 1 euro ‘per Venezia’ nel conto della propria stanza o dentro una cassettina in reception per raccogliere le donazioni.

I soldi raccolti finiranno poi sul conto del Comune che dovrà far fronte ai danni della marea eccezionale dei giorni scorsi anche con questo denaro. Mare che ha danneggiato pure la Basilica di San Marco. Per Venezia si è scatenata una vera e propria corsa alla solidarietà, con più numeri che servono proprio a effettuare donazioni e versamenti.

“Gli albergatori sostengono Venezia, e sono pronti a chiedere un contributo anche ai loro ospiti. Ma a causa delle cancellazioni e del blocco delle prenotazioni un pezzo importante della città, con i 10 mila lavoratori veneziani del settore alberghiero, è in pericolo e rischia di andare in crisi. Venezia è sicura e accogliente: i turisti possono e devono continuare a venire qui. L’Associazione è all’opera per evitare nuove disdette e allo stesso tempo per lanciare un’iniziativa di solidarietà a favore della città” dice Vittorio Bonacini, presidente dell’Ava.

Ancora Bonacini: “Qui c’è una situazione molto grave se si tiene conto che, oltre al 40% di disdette per il mese di novembre, iniziano ad arrivare cancellazioni anche per dicembre e i primi mesi del 2020, fino ad aprile. Ma soprattutto che nel frattempo si registra il blocco di nuove prenotazioni. Una città colpita da un atto terroristico o un grave evento naturale ci mette circa un anno a recuperare il danno di immagine. Per tutto il sistema veneziano non possiamo quindi permetterci di subire pesanti contraccolpi”.

Tags: Associazione Albergatori VenezianiCDEARTICLEsolidarietàVenetoVenezia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video