Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via la campagna per l’udito dei senior “Conoscere e far conoscere l’ipoacusia” Dopo il successo delle passate edizioni torna la campagna per l'udito dei senior “Conoscere e far conoscere l’ipoacusia”

di Giulia Spalletta
21/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parte da CosmoSenior la campagna “Conoscere e far conoscere l’ipoacusia”. Dopo il successo delle passate edizioni torna l’iniziativa di comunicazione realizzata da Senior Italia FederAnziani con il supporto di Amplifon dedicata alle patologie dell’udito e ha il suo primo appuntamento informativo nell’ambito della manifestazione dedicata alla terza età in corso al Palacongressi di Rimini dal 22 al 24 novembre.

Il 37,5% dei senior è potenzialmente ipoacusico secondo quanto emerso dagli screening effettuati da Senior Italia FederAnziani che hanno coinvolto oltre 6.000 over 65 nell’ambito di una campagna di prevenzione in tutto il territorio nazionale, e che ora prosegue con un nuovo ciclo di appuntamenti volti a sensibilizzare sul tema.

Sconfortanti sono poi i dati relativi ai controlli dell’udito, sempre secondo il citato studio. Addirittura 1 anziano su 5 (il 20,1%) con problemi di udito non esegue mai i necessari controlli e oltre il 40% di quelli che non riscontrano apparentemente problemi non effettuano mai controlli, trascurando l’importanza della prevenzione. Dato quest’ultimo particolarmente allarmante perché riguarda coloro che non hanno mai riscontrato questo tipo di problema e che, quindi, trarrebbero maggiore vantaggio da un’adeguata prevenzione e un’eventuale diagnosi precoce. Di questi il 40,8%, appunto, non esegue mai controlli, il 31,1% meno di una volta l’anno, mentre solo il 28,1% si sottopone a controlli almeno una volta l’anno. Gli anziani del resto spesso faticano a riconoscere i sintomi dei problemi all’udito, o tendono a trascurarli. Anche per contrastare il tabù sociale ancora legato all’ipoacusia gli eventi nei centri anziani si focalizzeranno sull’importanza di riconoscere i sintomi e di non vergognarsi a parlarne con il proprio medico. 

Per far conoscere i sintomi dell’ipoacusia saranno organizzati dei convegni dedicati agli over 65, una campagna di comunicazione attraverso articoli, newsletter e social network.

Con la campagna Senior Italia FederAnziani vuole aumentare la capacità di riconoscimento della patologia attraverso la formazione dei responsabili dei centri anziani in modo da portarli a essere “sentinelle della ipoacusia”; migliorare la qualità della vita dei Senior e la loro interazione nella vita sociale; ridurre la spesa sanitaria generata grazie a una minor assistenza necessaria per sopperire ai problemi legati all’ipoacusia e grazie alla minor insorgenza di patologie collegate (es. demenza e decadimento cognitivo); favorire l’accettazione sociale da parte del potenziale paziente, creando fiducia nelle soluzioni acustiche.

Tags: CDENEWSEmilia RomagnaSalute
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza