Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agenzia regionale per la mobilità: sì Agenzia delle Entrate, Uiltrasporti soddisfatta Il segretario Stefano Cecchetti: La nostra regione ha bisogno di un servizio di Tpl capillare, che raggiunta tutti"

di Alessandro Pignatelli
21/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Soddisfazione da parte di Uiltrasporti Umbria alla notizia del sì da parte dell’Agenzia delle Entrate all’Agenzia regionale per la mobilità. Il segretario Stefano Cecchetti dice: “In prospettiva, la sterilizzazione dell’Iva che ne deriverà sarà di grande aiuto per l’abbattimento dei costi generali. Ciò consentirà alla Regione Umbria di sviluppare, il prossimo anno, una gara per il Tpl in ragione della necessità di mobilità e collegamento in tutto il territorio regionale. Restano da definire i minimi di servizio da garantire su cui impostare il servizio che andrà a gara: la nostra regione, per la sua natura morfologica, ha bisogno di un servizio capillare in grado di raggiungere tutte le utenze e di questo bisognerà tenere conto”.

“Va dato atto – prosegue il segretario di Uiltrasporti – dell’impegno, richiesto dal sindacato e garantito dalla Giunta uscente, per l’ottenimento di questo importante risultato utile a evitare in futuro quanto già accaduto la scorsa estate e che il problema diventasse strutturale, con il taglio definitivo di chilometri e servizi e con gravi ripercussioni in termini occupazionali”.

“E’ ora necessario – sottolinea a questo punto Cecchetti – trovare risorse non inferiori a quelle previste per il 2019, senza i tagli effettuati. Su questo vogliamo aprire un confronto, quanto prima, con la nuova Giunta, soprattutto alla luce delle varie esperienze di gare Tpl sul territorio nazionale che, per lo più, hanno visto la mancata assegnazione del servizio a causa di ricorsi delle società concorrenti, con ripercussioni occupazionali, salariali e sulle condizioni di lavoro dei dipendenti. Da qui la necessità di adeguate clausole sociali”.

“Altra partita importante – annuncia Cecchetti – riguarda il trasporto scolastico, oggi lasciato in gestione ai Comuni. Le gare effettuate al massimo ribasso hanno provocato, per dumping contrattuale, seri disagi per gli operatori: sono da considerare fortunati quando riescono a riscuotere gli stipendi, soprattutto se questi non sono decurtati dalla mancanza dei riconoscimenti salariali previsti dal Ccnl, senza contare le condizioni dei mezzi in dotazione che circolano per la strada e sui cui vengono trasportati bambini e ragazzi”.

“Uiltrasporti – conclude il segretario – è aperta al confronto in termini propositivi tenuto conto che il Tpl, per la sua natura sociale, non può essere liquidato senza le necessarie attenzioni e non tenendo conto della sua sostenibilità, sia in termini economici che ambientali”.

Tags: Agenzia delle EntrateAgenzia regionale per la mobilitàCDENEWSUiltrasportiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza