Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Navi da crociera: Fincantieri, accordo con Ponant Il gruppo industriale italiano fornità ai francesi due imbarcazioni per crociere nel sud del Pacifico. Stazza di 11 mila tonnellate e capienza di 230 passeggeri ciascuna

di Alessandro Pignatelli
20/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Accordo tra Fincantieri e l’armatore francese Ponant, società controllata dal gruppo Artemis (holding company della famiglia Pinault). Prevede la fornitura di due navi da crociera di nuova generazione per un valore della commessa pari a 300 milioni, con opzione per realizzare una terza nave gemella. Le due imbarcazioni saranno l’evoluzione della classe ‘Ponant Explorers’, opereranno nel sud del Pacifico per ‘Paul Gauguin Cruises’. La consegna è prevista tra tre anni, nel 2022. Avranno stazza lorda di 11 mila tonnellate e potranno ospitare 230 passeggeri ciascuna.

Per Ponant, Fincantieri ha già realizzato quattro unità ad Ancona: Le Boréal, L’Austral, Le Soléal e Le Lyrial, consegnate nel 2010, nel 2011, nel 2013 e nel 2015. Vard, società norvegese controllata da Fincantieri, ha realizzato quattro unità della classe ‘Ponant Explorers’ e consegnerà le ultime due nel 2020. Vard, poi, consegnerà anche ‘Le Comandant Charcot’, prima nave da crociera artica ibrido-elettrica, alimentata e Lng, a Ponant nel 2021.

“Le nuove navi saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie, caratterizzate dall’apparato-batterie più grande nel comparto, che consentirà operazioni senza fumo all’ancora, nei porti e nelle aree sensibili sotto il profilo ecologico”. Jean Emmanuel Sauvée, ceo di Ponant, ha commentato: “Siamo lieti di continuare la nostra storica collaborazione con Fincantieri. Questo accordo per altre due navi ci consente di sviluppare il marchio Paul Gauguin, acquisito alcune settimane fa, e consolida la nostra posizione di leader mondiale nel segmento luxury expedition. Per la prima volta nel mondo della crocieristica, queste due nuove navi spegneranno i motori e cesseranno tutte le emissioni ogni giorno durante ogni sosta, per quasi dieci ore al giorno. Navi di capacità contenuta e all’avanguardia tecnologicamente e sotto il profilo della salvaguardi ambientale: questo progetto rispecchia pienamente la nostra filosofia di un turismo ecosostenibile”.

L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha aggiunto: “La conferma della collaborazione con un operatore vivace come Ponant, con il quale arriveremo a 13 unità complessive, per un progetto di nuova generazione e fortemente ispirato alla tutela dell’ambiente, non può che essere accolta con grande soddisfazione”.

Tags: CDEARTICLEFincantieriFriuli - Venezia GiuliaNavi da crocieraPonant
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza