Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Freddy Nicolas e Giada Marcelli (RM): “Con il metodo ProLingua International non si studia una lingua straniera ma si impara. Ecco perché aderiamo al Job&Orienta di Verona” Freddy Nicolas, direttore, e Giada Marcelli, responsabile della didattica, ci parlano dell’importanza del processo dell’apprendimento linguistico come percorso personale. Si tratta di garantire non solo la conoscenza della lingua straniera, ma soprattutto la capacità di utilizzarla al meglio sia in campo professionale che personale. Un metodo funzionale che approda anche al Job&Orienta 2019 di Verona

di Redazione
20/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ProLingua International, centro specializzato nella glottodidattica e nei servizi linguistici con oltre 30 anni di esperienza, dal 28 al 30 novembre 2019 sarà presente al Job&Orienta di Verona. Imparare una lingua straniera non è semplice: quello che risulta essere più difficile è mettere in pratica le conoscenze acquisite a livello teorico, riuscendo così a comunicare nella nuova lingua. Lo sanno bene Freddy Nicolas e Giada Marcelli, rispettivamente direttore e responsabile della didattica di ProLingua International.

“Da sempre ci occupiamo di glottodidattica delle lingue straniere e lo facciamo perché vogliamo aiutare i nostri apprendenti (preferiamo questo termine a studenti) non solo ad imparare una nuova lingua, ma soprattutto a saperla utilizzare al meglio per le proprie necessità. Per questo motivo collaboriamo con madrelingua esperti nel metodo comunicativo e insegniamo a studenti provenienti da oltre 120 Paesi le lingue più diffuse come l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, l’arabo, il cinese e ovviamente l’italiano per stranieri”.

Così Freddy Nicolas, direttore di ProLingua International ci parla della differenza del metodo adottato dalla sua realtà aziendale rispetto ad altri corsi di formazione e studio. “Le scoperte più recenti delle neuroscienze hanno evidenziato – continua Freddy Nicolas – che la comunicazione linguistica evidenzia maggiore attività neuronali nelle zone laterali della corteccia cerebrale e non nell’amigdala, dove si elaborano i processi logici che coinvolgono la visione del mondo tramite la lingua madre. Per questo è necessario essere guidati per sviluppare la nuova lingua come ‘competenza pratica’ e non come mero studio teorico”.

Presente dal 1992 a Roma, ProLingua International è da sempre al passo con i tempi e con gli allineamenti richiesti dal Consiglio d’Europa nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

L’Italia risulta essere ancora lontana dall’applicare i principi del metodo comunicativo, come afferma la responsabile della didattica di ProLingua Giada Marcelli. “Nei programmi ministeriali l’insegnamento delle lingue è basato spesso sulla trasmissione delle conoscenze teoriche e i nostri ragazzi che le studiano per più di 10 anni arrivano da noi non sapendole ancora usare. Sappiamo per esperienza che anche chi ha superato studi universitari si trova in difficoltà nell’accedere al mondo del lavoro per la non conoscenza della lingua straniera. L’Italia non è allineata in questo ad altri paesi come la Svezia, i Paesi Bassi e la Norvegia in cui è diffusa la competenza dell’inglese e spesso anche di una terza lingua, oltre alla lingua madre”.

Davvero un metodo di apprendimento funzionale al raggiungimento degli scopi prefissati, arricchito dalle prestigiose partnership con Rosetta Stone® (piattaforma online con 24 lingue) e GlobalExam® (preparazione alle certificazioni linguistiche), che sarà presentato al Job&Orienta di Verona, dal 28 al 30 novembre 2019. “Un evento – sottolinea Giada Marcelli di ProLingua International – che si svolge ogni anno e che è mirato all’orientamento e alla formazione delle persone al mondo del lavoro. Saranno presenti anche 130 Università, di cui 30 straniere, e siamo orgogliosi di arricchire il panorama formativo e lavorativo come esperti linguistici, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e aziendale sull’importanza della formazione e lo sviluppo di competenze linguistiche per un mercato globale”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.prolingua.it

Tags: Freddy NicolasGiada MarcelliLazioProLingua International
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video