Il dott. Ciro Corigliano, agrotecnico e tributarista, ci illustra in sintesi l’accertamento con adesione

L’accertamento con adesione è uno dei tanti strumenti normativi che il legislatore mette a disposizione per il contribuente al fine di evitare l’insorgere di un contenzioso con l’amministrazione finanziaria. Tutti i contribuenti ovvero persone fisiche, enti e persone giuridiche si possono avvalere di questo specifico strumento il quale consente, dopo aver ricevuto un avviso di accertamento riguardante le principali imposte dirette ed indirette o dopo un controllo eseguito dall’amministrazione finanziaria, di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge.

A parlarne è Ciro Corigliano, dottore in Agrotecnica e Consulente Tributario in Puglia.

“Importante ricordare che l’amministrazione finanziaria può avviare d’ufficio, attraverso un invito a comparire e prima ancora di procedere alla notifica di un avviso di accertamento, un procedimento volto a definire un rapporto tributario pendente. Il contribuente da solo o per il tramite di assistenza di un professionista abilitato può presentare domanda in cui richiede all’ufficio competente una proposta di accertamento con adesione. L’accordo viene raggiunto attraverso un incontro o più, in base alla complessità del caso e, una volta conseguito viene stipulato un atto di adesione sottoscritto da ambedue le parti.”

 

Dott. Ciro Corigliano Agrotecnico e Consulente Tributario www.studiocorigliano.com

Articoli correlati

“I dati Istat dei primi nove mesi del 2020 sono l’ulteriore conferma della situazione drammatica...

Maldarizzi Automotive S.p.A. inaugura il 2021 annunciando l’apertura della concessionaria Lamborghini. Massima espressione del super...

Ora che la Regione Puglia ha stanziato circa 12 milioni di euro per le calamità...

Altre notizie

Altre notizie