Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edili in Umbria: “Riaprite i cantieri” Manifestazione a Norcia e in altre 99 piazze italiane: "Fondamentale far ripartire il cantiere della ricostruzione, avviato meno del 10 per cento"

di Alessandro Pignatelli
15/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 2020 potrà essere per il settore delle costruzioni l’anno della svolta, oppure quello della definitiva recessione. Dipenderà dalla capacità del governo di cambiare una politica economica fondamentalmente passiva e subalterna, da quella di enti locali e regioni di svolgere un ruolo propulsivo e dalla volontà delle imprese di avviare un importante ciclo di investimenti. Solo così si potranno far ripartire i cantieri, tra cui quello fondamentale della ricostruzione. Parte da qui, da questa denuncia molto forte, la mobilitazione dei lavoratori dell’edilizia che oggi, 15 novembre, anche in Umbria, a Norcia, come in altre 99 piazze in Italia, hanno dato vita a una protesta per chiedere lo sblocco dei cantieri e la ripartenza di un settore strategico, che nella nostra regione, nonostante una crisi devastante, vale ancora il 10% del Pil.

Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, le organizzazioni sindacali dei lavoratori dell’edilizia e delle costruzioni, si sono quindi date appuntamento in piazza San Benedetto a Norcia per lanciare il loro grido d’allarme: “Siamo ancora ampiamente sotto al 10% di cantieri avviati per la ricostruzione – hanno denunciato i sindacati – e quindi in fortissimo ritardo se guardiamo ad esempio ai ritmi della ricostruzione post sisma del 1997”. Ritardi che Fillea, Filca e Feneal definiscono “inaccettabili” e prevalentemente dovuti a “eccessiva confusione e sovrapposizione di norme e responsabilità nella pubblica amministrazione”.

Con questi ritmi, avvertono i sindacati, 700 pratiche all’anno lavorate dall’Ufficio speciale per la ricostruzione in Umbria, ci vorranno 12 anni solo per la progettazione. “Ora serve davvero accelerare – hanno concluso i rappresentanti dei lavoratori dell’edilizia – nel rispetto del Durc, dei diritti, della legalità e della sicurezza, evitando di passare dalle persone senza casa alle case senza persone, ovvero allo spopolamento che tempi troppo lunghi rendono sempre più grave”.

Dunque, i sindacati misureranno l’azione del governo nazionale come di quello regionale neoeletto per una ricostruzione di qualità, che deve partire immediatamente, ma che non può fare sconti su diritti, regole e contratti. “Certo è – hanno concluso i rappresentanti di Fillea, Filca e Feneal dell’Umbria – che noi non intendiamo fermarci e la mobilitazione di oggi è solo una tappa di un percorso che vogliamo portare fino in fondo”.

Tags: CDENEWSEdiliNorciaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video