Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paestum, la Regione Lazio al salone del turismo archeologico Fino a domenica 17 novembre la Regione Lazio partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum

di Giulia Spalletta
14/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il grande patrimonio archeologico del Lazio partecipa alla XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum (Salerno) da giovedì 14 novembre a domenica 17 novembre. La manifestazione è una grande opportunità d’incontro per gli operatori turistici e culturali, per gli addetti ai lavori ma anche per gli amanti dei viaggi nei luoghi e nel tempo dell’antichità.

Per l’edizione 2019 della BMTA, la Regione Lazio, in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo, propone un ricco programma di eventi dedicati a due “luoghi” archeologici fortemente rappresentativi dell’identità culturale e turistica del Lazio. Sarà possibile, attraverso gli interventi degli studiosi ed esperti del settore e con l’ausilio delle nuove tecnologie, ripercorrere idealmente veri e propri itinerari spazio temporali attraverso i simboli e le testimonianze della storia del Lazio antico.

Giovedì 14 novembre si parlerà di esperienze di turismo culturale nel Latium Vetus. Il viaggio ideale seguirà questi itinerari: Dall’antica Lanuvium ad Aletrium: viaggio alla riscoperta della città di Giunone e della città dei Ciclopi; l’antico Comprensorio di Minturno; Il Parco Archeologico di Ostia Antica con le aree dei porti di Claudio e di Traiano, la necropoli di Isola Sacra e il Castello di Giulio II; Il sito monumentale della Villa di Tito a Castel Sant’Angelo nella provincia di Rieti; Tusculum e il Parco Archeologico e Culturale dei Castelli Romani; il Parco archeologico di Tivoli comprendente Villa Adriana, il giardino all’italiana di Villa d’Este e il Santuario di Ercole Vincitore.

Venerdì 15 novembre, si parlerà degli antichi itinerari Etruschi e Romani. I visitatori potranno percorrere un viaggio ideale lungo i seguenti percorsi: I siti Unesco della necropoli di Tarquinia e dei maestosi tumuli di Cerveteri; il Castello di Santa Severa nel cuore dell’Etruria meridionale; Il sito archeologico di Tarquinia; Le acque per scambi e le acque di delizie a Orte tra Antichità e Medioevo; Il borgo, il mistero del campanile nascosto e i siti archeologici di Pietramara a Bassano in Teverina; Le Catacombe di Sant’Eutizio a Soriano nel Cimino, Il territorio degli Equicoli e il Museo Archeologico nel Cicolano; La magia di Rieti Sotterranea.

Tanti i temi e i progetti che saranno presentati ai visitatori e ai buyer giunti da tutto il mondo, con gli obiettivi principali di far conoscere in modo innovativo e suggestivo la vita e gli ambienti del Lazio antico e di rilanciare il turismo archeologico come settore strategico per la Regione Lazio. A tal fine l’impegno della Giunta Zingaretti è quello di promuovere i territori attraverso anche la creazione di percorsi culturali integrati.

Tags: archeologiaCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video