Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Beni culturali, un percorso multimediale nel museo diocesano di Catania Il Museo Diocesano di Catania potrà presto offrire ai visitatori un percorso multimediale che consentirà di vivere esperienze sensoriali più articolate e complete

di Giulia Spalletta
14/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da sempre scrigno di una preziosa collezione di argenti, dipinti e statue provenienti dalla Cattedrale e da altre chiese, il Museo Diocesano di Catania potrà presto offrire ai visitatori un percorso multimediale che consentirà di vivere esperienze sensoriali più articolate e complete.

Il progetto, già inserito nel “Piano degli interventi per il recupero, l’allestimento di musei, archivi e biblioteche diocesane”, era stato approvato nel 2006 ma soltanto adesso, grazie a un finanziamento di 360mila euro da parte dell’assessorato regionale dei Beni culturali, potrà essere realizzato.

“Dopo tredici anni – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – potranno finalmente essere introdotte nel Museo Diocesano etneo, e messe a disposizione degli utenti, le più avanzate tecnologie per apprezzarne fino in fondo i tesori custoditi, così come avviene ormai in quasi tutti i siti storico-monumentali di grande prestigio. L’obietto, ancora una volta, è quello di valorizzare e rendere sempre più fruibile il nostro immenso patrimonio culturale”.

Attraverso un’applicazione installata su tavoli touch screen e tablet, sarà possibile confrontare le opere esposte nel Museo con altri beni presenti nel territorio e dislocati in altre zone della Diocesi catanese. I contenuti multimediali messi a disposizione avranno per tema, tra gli altri, il culto di Sant’Agata e la storia della Cattedrale di Catania, con una ricostruzione tridimensionale della sua ipotetica configurazione originaria.

Un plauso per l’iniziativa arriva dall’arcivescovo di Catania, monsignor Salvatore Gristina, che ha voluto esprimere “gratitudine al presidente Musumeci per un finanziamento che consentirà di potenziare il Museo Diocesano, valorizzando ulteriormente i magnifici manufatti che custodisce e che appartengono alla tradizione religiosa della nostra città”.

La gara per affidare i lavori, che dovrebbero durare dodici mesi, è prevista il prossimo 25 novembre.

Tags: Beni CulturaliCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza