Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rapporto Bankitalia sull’economia: ricostruzione post-sisma ferma In calo l'export, in particolare per il crollo dell'automotive. Debole l'edilizia, bene il turismo, stop all'espansione del credito. Investimenti fermi

di Alessandro Pignatelli
13/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Andamento lento. È quello dell’economia umbra nel 2019 secondo l’ultimo rapporto di Banca d’Italia. “Ha inciso l’indebolimento di investimenti e domanda estera, che avevano sostenuto la fase di ripresa. Le crescente incertezze sul mercato nazionale e su quello globale condizionano anche le aspettative a breve degli imprenditori, che rimangono improntate alla prudenza”.

Dopo tre anni, resta preoccupante lo stato della ricostruzione. A marzo c’erano ancora macerie da togliere, pochissime le domande già lavorate dagli uffici per concedere fondi per la ricostruzione. Niente a che vedere con la velocità del post-terremoto del 1997.

In calo l’export, passato dall’8,7% del 2018 all’1,8% del 2019. Andamento positivo per macchinari, prodotti chimici e abbigliamento, negativo invece per metalli e, soprattutto, nell’automotive. Debole ancora una volta l’edilizia, pur con qualche segnale positivo. In aumento numero di operai iscritti alle Casse edili (+2,1%) e ore lavorate (+6,4%), con l’andamento della produzione che è tornata a migliorare. Sono salite le compravendite di abitazioni (+7,4%, in linea con la media nazionale), anche per merito dei prezzi bassi.

Bene, ma non benissimo il turismo. C’è stato un incremento delle presenze su quasi tutta la regione, il che ha regalato un sospiro di sollievo a tutto il comparto extra-alberghiero. Niente di buono invece sul fronte degli investimenti. Per il 2020 non è prevista un’inversione di tendenza. È aumentato l’accumulo di liquidità, che ha raggiunto un nuovo massimo, con calo del ricorso a finanziamenti esterni. È invece tornata a crescere l’occupazione, anche se di poco (+0,9%). In particolare, bene lavoro femminile e quello dipendente, cresciuto in particolare nel tempo indeterminato, che ha beneficiato delle trasformazioni dei contratti a tempo. Diminuito leggermente il tasso di disoccupazione, 9,5%.

Stop all’espansione del credito. A giugno i prestiti delle imprese segnavano -3,1% su base annua. È rimasta la crescita dei finanziamenti alle famiglie (+3%), in particolare per la forte richiesta di credito al consumo (+8,4%). Sono aumentati, ma in modo modesto, i mutui per l’acquisto di case (+1,6%). In accelerazione i risparmi. Dopo cinque anni di risultati in calo, il valore dei titoli nei portafogli dei risparmiatori è tornato a salite, anche grazie all’andamento positivo delle quotazioni.

Tags: BankitaliaCDEARTICLEECONOMIAUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video