x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gioco d’azzardo: una piaga per Perugia e provincia La denuncia della Lega Spi Cgil di Todi Marsciano: "Potenziare tutti gli strumenti di prevenzione per contrastare un fenomeno che indebolisce la coesione sociale"

di Alessandro Pignatelli
13/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gioco d’azzardo piaga sociale per giovani e anziani in Umbria, in particolare in provincia di Perugia. Tanto che c’è stata una denuncia recente della Lega Spi Cgil di Todi Marsciano a proposito del fenomeno. Il gioco d’azzardo non provoca soltanto impoverimento, ma anche emarginazione. E proprio insieme alla crisi economica e sociale, va propagandosi.

In Italia, nel 2017, nelle varie forme di slot si sono spesi più di 101 miliardi di euro, quando nel 2006 eravamo ‘appena’ a 30 miliardi. Siamo a una cifra vicina a quella dell’evasione fiscale, dunque molto grande. In provincia di Perugia, sono stati elaborati i dati provenienti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Aams).

Nel capoluogo perugino sono presenti 1.093 apparecchi, il totale delle giocate è pari a 169,5 milioni di euro (1.017 a persona) a fronte di un reddito pro capite di 20.881 euro. Notevole anche il numero di slot presenti a Città di Castello, ben 456. Qui si spendono 50,26 milioni di euro nel gioco d’azzardo, vale a dire 1.264 a persona con un reddito pro capite pari a 17.677 euro. A Foligno siamo a 395 apparecchi per giocate pari a 44,53 milioni (778 euro a persona), con un reddito percepito di 18.978 euro).

E ancora: 251 apparecchi per il gioco d’azzardo sono presenti nel territorio di Spoleto, 170 a Umbertide, 161 ad Assisi, 282 a Gubbio. Tanti, troppi. A Gualdo Tadino si giocano 1.108 euro a persona, a Bastia Umbra addirittura 1.646 euro, 1.087 a San Giustino.

Lo Spi Cgil chiede che vengano incentivati e potenziati tutti quegli strumenti di prevenzione necessari a contrastare un fenomeno che concorre a indebolire la coesione sociale dei territori.

Tags: CDEARTICLEGioco d'azzardoPerugiaSpi CgilUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza