Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Competitività regionale europea: Umbria 184esima su 268 Sul fronte Istituzioni appena 13 punti su 100, va meglio per la Salute e il benessere dei suoi cittadini dove si arrampica fino al 20esimo posto con 87 punti

di Alessandro Pignatelli
13/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Com’è posizionata l’Umbria nella classifica stilata dalla Commissione europea per il 2019 tra le 268 regioni europee in cui è stato suddiviso il Vecchio Continente? Qual è il suo indice di competitività regionale?

La graduatoria piange, con un 184esimo posto non certo lusinghiero, e 43 punti, score leggermente superiore al risultato nazionale. Tutte le regioni italiane, infatti, sono sotto la media europea, anche la Lombardia che guida la nostra pattuglia con 57 punti, che significano 157esimo posto in Europa. Ultima, tra le nostre, è la Calabria, con appena 18 punti all’attivo, e la 244esima posizione. L’Umbria in realtà guadagna qualche punto rispetto al 2016, ma perde anche diverse posizioni in griglia. Dovrebbe recuperare circa un terzo di competitività per raggiungere la media europea, pari a 60 punti.

Le debolezze maggiori dell’Umbria sono negli indici basilari. Sul fronte istituzioni, totalizza addirittura appena 13 punti su 100. Recupero deciso nella salute e nel benessere della popolazione , con 87 punti e il 20esimo posto su 268. La scarsa dotazione infrastrutturale viaria penalizza fortemente la regione, che si piazza al 200esimo posto con 26 punti. Sull’efficienza, l’Umbria è più vicina alla media delle regioni Ue relativamente alla dimensione del mercato. Discreto anche il risultato dell’istruzione superiore e dell’apprendimento permanente rispetto alla altre regioni italiane, ma lontano dalla media europea.

Sull’innovazione, c’è allineamento con la media europea per quel che riguarda la qualificazione imprenditoriale in termini di occupazione e di valore aggiunto. Per la predisposizione tecnologica, ossia la penetrazione tra famiglie e imprese delle nuove tecnologie, tutta l’Italia è indietro rispetto all’Europa, e l’Umbria non fa eccezione.

Diamo ora un’occhiata alle posizioni nelle classifiche più importanti. L’Umbria è 29esima nella Salute, 127esima nelle Dimensioni del mercato, 134esima nella Qualificazione imprenditoriale, 176esima nell’Attitudine innovativa, 180esima nella Dimensione dell’innovazione, 186esima nella Dimensione dell’efficienza, 194esima nell’Istruzione superiore e apprendimento permanente, 201esima nella Dimensione di base, 209esima nell’Istruzione di base, 217esima nella Predisposizione tecnologica, 222esima nell’Efficienza del mercato del lavoro, 223esima nella Stabilità macroeconomica, 247esima nelle Istituzioni.

Il prossimo indice di competitività regionale arriverà tra tre anni, nel 2022. Una sfida per l’Umbria provare a migliorarsi e a ridurre il gap con il resto d’Europa.

Tags: CDELOCALIndice competitività europeaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza