Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via cinquanta milioni per gli agricoltori siciliani La Regione Siciliana ha rilasciato circa 50 milioni di euro a favore degli agricoltori siciliani

di Giulia Spalletta
13/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cinquanta milioni di euro a favore degli agricoltori siciliani per il ripristino degli agrumeti danneggiati dal virus della Tristeza, lo sviluppo di imprese extra-agricole e l’innovazione in agricoltura. Li ha finanziati la Regione Siciliana che, tramite l’assessorato dell’Agricoltura, nell’ambito del costante lavoro di attuazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, ha pubblicato tre graduatorie provvisorie.

«Una consistente boccata d’ossigeno – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – per i nostri agricoltori, oltre che un ulteriore significativo passo in avanti sul fronte della spesa comunitaria del Psr. Vengono finanziati progetti che, da un lato, possono contribuire allo sviluppo delle aziende agricole dell’Isola, dall’altro ad attutire i danni causati dalle fitopatie».

In particolare, venti milioni di euro – a valere sulla misura 6.4. c – sono destinati al finanziamento di centodieci progetti per incentivare le attività extra agricole (valorizzazione e commercializzazione di prodotti artigianali; bed and breakfast; ristrutturazione, recupero e riqualificazione di beni immobili), oltre a favorire sia la creazione e la crescita di piccole imprese e nuovi posti di lavoro che l’erogazione di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita nei territori rurali.

Poi altri venticinque milioni di euro – a valere sulla misura 16.1 – serviranno per finanziare cinquanta progetti che prevedono forme di cooperazione tra molteplici operatori delle filiere, definiti Gruppi operativi (Go), provenienti da svariati ambiti (agricolo, forestale, agroalimentare, della microelettronica e del settore delle energie rinnovabili) per realizzare innovazioni di prodotto o tecnologiche sul prodotto.

Infine, quasi cinque milioni di euro (misura 5.2), sono destinati al risarcimento degli agricoltori che hanno visto gli agrumeti danneggiati dal virus della “Tristeza degli agrumi”, i frutteti affetti dal “Colpo di fuoco batterico” e dal virus “Sharka”.

Per l’assessore per l’Agricoltura, Edy bandiera: «Si tratta di misure estremamente attese dal comparto agricolo siciliano poiché rivestono carattere d’urgenza, nel caso delle fitopatie che stanno danneggiando sempre più le produzioni, con le conseguenti ricadute negative in termini economici. Ma anche strategico nel caso dell’innovazione e dello sviluppo di tutta una serie di attività collaterali a quelle agricole, per le potenzialità di sviluppo delle aree interne, dell’occupazione e  dell’imprenditoria».

Tags: AgricolturaCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video