Torna anche quest’anno al Palacongressi di Rimini il Congresso di Senior Italia FederAnziani dedicato alla terza età, dove la kermesse CosmoSenior con tre giorni di incontri, momenti educativi e stand per il mondo over 55, si intreccia con il Congresso annuale della federazione della terza età, con i workshop medico-scientifici nei quali società scientifiche e professioni medico-sanitarie si incontrano faccia a faccia con le Istituzioni per affrontare i temi della salute e della prevenzione. Il Congresso Senior Italia quest’anno vede come presidente onorario il Viceministro della Salute Pierpaolo Sileri e come presidenti i Direttori Generali del Ministero della Salute Marcella Marletta (Farmaci e Dispositivi Medici) e Claudio D’Amario (Prevenzione). Sabato 23 e domenica 24 parteciperà alle attività il testimonial della Festa dei Nonni Lino Banfi.
CosmoSenior è la manifestazione, giunta quest’anno alla sua settima edizione, organizzata da Senior Italia FederAnziani in collaborazione con up! media & health, Intermedia, Palacongressi di Rimini, Italian Exhibition Group, nella quale trovano posto i vari temi della Silver Economy, come benessere, alimentazione e nutrizione, prevenzione, sanità e salute, tecnologia, turismo, servizi, domotica, tempo libero, arte e cultura, sistemi di sicurezza di vita, e molto altro. Una tre giorni di workshop, incontri, convegni tematici, con una vasta scelta di aree espositive, e soprattutto un grande villaggio della salute dedicato alla prevenzione e agli screening gratuiti, un evento unico in Italia
CosmoSenior offrirà, come ogni anno, l‘opportunità di sottoporsi, grazie a una squadra di medici specializzati, a screening gratuiti per le principali patologie della terza età in ambito respiratorio, cardiovascolare, angiologico, dermatologico, fragilità ossea e vista.
Obiettivo dell‘iniziativa è consentire al cittadino di rilevare rapidamente e senza spese le eventuali alterazioni nei parametri di salute che possano richiedere un approfondimento da parte del proprio medico di famiglia o dello specialista di riferimento.
Un‘area screening ancora più grande rispetto agli anni precedenti, un vero e proprio Villaggio della Salute che si amplia e cresce di anno in anno anche nelle tipologie di screening e nella presenza di importanti partner scientifici.
Dati epidemiologici recenti indicano la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) come terza causa di morte al mondo, dopo l’infarto e gli accidenti cerebrovascolari (ictus). Molti sanno che il principale fattore di rischio per lo sviluppo della BPCO è il fumo di sigaretta, e tanto viene fatto quotidianamente in termini di prevenzione sotto quest’aspetto, ma non tutti sanno che questa malattia è ancora molto sotto-diagnosticata.
In apposita area dedicata, sarà possibile effettuare uno screening sul controllo del rischio diabete. Gli Standard Italiani per la Cura del Diabete raccomandano che i programmi di screening siano rivolti alle persone ad alto rischio di diabete (screening selettivi) ed effettuati in occasione di un controllo medico (screening opportunistici). L’identificazione precoce di diabete e di obesità patologica consente, non solo, di attuare strategie di prevenzione, ma anche di avviare un trattamento precoce dei fattori di rischio cardiovascolare associati e, in caso di diabete neodiagnosticato, del diabete stesso.
Verrà effettuato l’elettrocardiogramma (ECG) per registrare l’eventuale presenza di alterazioni che potrebbero essere causate da malattie delle coronarie, come l’ischemia, o che comunque coinvolgono il cuore, come l’ipertensione arteriosa, la pericardite e lo scompenso cardiaco.
L’arteriopatia ostruttiva periferica è una manifestazione di aterosclerosi che si localizza alle arterie degli arti inferiori. Il test consiste nel rapportare la pressione alle caviglie rispetto alla pressione degli arti superiori: l’indice ABI. Con questo semplice e rapido test è possibile distinguere chi ha la malattia da chi non ce l’ha e valutare la gravita della malattia stessa.
Nell’ambito di Cosmosenior trovano spazio lezioni di ginnastica, convegni e workshop dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle diverse patologie, dalla parodontite al melanoma, dalla fragilità ossea alla stenosi aortica. E ancora, incontri dedicati alla tecnologia a misura di senior, al primo soccorso, incontri dedicati al futuro del Servizio Sanitario Nazionale e alla sanità europea con la partecipazione di esponenti delle istituzioni e tanto altro. Il tutto su una superficie di 11.000 metri quadri interamente dedicati a quelli (gli over 55) che oggi rappresentano il 35,4% della popolazione italiana.
Il Congresso vede a lavoro 9 Dipartimenti tematici dedicati alle principali aree della salute dell’anziano con l’obiettivo di creare percorsi di prevenzione e cura a misura di over 65 e con il coinvolgimento delle società medico-scientifiche, della medicina generale e ambulatoriale, delle professioni sanitarie, degli infermieri, dei farmacisti per un totale di oltre 2.000 ospiti.
Obiettivo dei lavori, delineare le raccomandazioni di uno sviluppo sostenibile.dell’SSN a misura di una società longeva. La tecnologia digitale e la raccolta dei dati provenienti da studi di Real Life potranno permettere il superamento dei limiti della medicina derivante da studi basati sull’evidenza. I lavori saranno articolati in sessioni plenarie e tavoli dedicati alle singole aree tematiche sanitarie: dalla Cardiologia alla Dermatologia, alla Diabetologia. E poi Oculistica, Oncologia, Pediatria, Pneumologia, Reumatologia, Urologia. Per la prima volta, tra i tavoli di lavoro, siederanno anche i Pediatri che avranno il compito di sviluppare il difficile tema del rapporto nonni-nipoti. È evidente infatti come i nonni siano sempre più presenti nel processo di crescita dei loro nipoti, spesso sostituendosi a pieno ai genitori..
Nel corso dei lavori congressuali saranno presentate le nuove campagne di comunicazione che Senior Italia FederAnziani porterà, nel corso del 2020, all’interno dei centri sociali anziani del suo network che su tutto il territorio nazionale coinvolge oltre 3,8 milioni di persone.
Il Congresso Senior Italia si svolgerà con il Patrocinio di: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero della Giustizia, Ministero della Salute, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Agenas, Aifa, Istituto Superiore di Sanità, INPS, Regione Autonoma della Sardegna, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Regione Lombardia, Regione del Veneto, Regione Liguria, Regione Emilia Romagna, Regione Toscana, Regione Umbria, Regione Campania, Regione Puglia, Regione Abruzzo, Comune di Rimini, Provincia di Rimini, Provincia Autonoma di Trento, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Farmindustria, FOFI – Federazione Ordini Farmacisti Italiani, UPI – Unione Province d’Italia.