Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Polo Tecnologico di Pordenone l’appuntamento sull’IT per le aziende alle soglie del 2020: organizzazione Tempestive spa e Lenovo. Tecnici IT di Tempestive spa e di Lenovo hanno approfondito gli aspetti tecnici delle due diverse installazioni, tradizionale e iperconvergente, ed affrontato il tema dell’integrazione con Azure, il cloud di Microsoft, di cui Tempestive spa è Gold partner. Prossimo appuntamento il 22 novembre.

di Redazione
08/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella sede di Tempestive spa, al Polo Tecnologico di Pordenone, si è tenuto il primo di una serie di appuntamenti organizzati in collaborazione con Lenovo (multinazionale presente in oltre 180 mercati nel mondo che produce la più ampia gamma di dispositivi connessi, dagli smartphone ai data center) e Office Solutions (azienda pordenonese specializzata in HW e partner di Tempestive) per approfondire il tema dell’infrastruttura IT per le aziende alle soglie del 2020.

Le due tematiche, affrontate nell’arco dell’incontro, rappresentano il presente e il futuro delle infrastrutture IT: il passaggio da una tradizionale ad una iperconvergente.

In una infrastruttura tradizionale, risorse di elaborazione, storage, networking e virtualizzazione sono separate ed ognuna ha il proprio hardware e software di gestione, fatto che rende più complessa l’integrazione e la scalabilità dei sistemi.

Si tratta di una struttura più “rigida” e adatta a scenari di utilizzo ristretti. I benefici sia dal punto di vista economico che del risparmio di tempo diminuiscono ancora di più nel caso si presenti la necessità di adeguare la stessa ai moderni processi dettati dalla trasformazione digitale dell’industria 4.0.

Nella struttura Iperconvergente, al contrario, risorse di elaborazione, storage, networking e virtualizzazione altamente integrate, vengono gestite completamente via software dando anche la possibilità di approcciarsi al Cloud. Questo permette di avere maggiore flessibilità e adattabilità, prestazioni più elevate e di conseguenza risparmio nella gestione dei tempi e riduzione dei costi.

Al tavolo dei relatori si sono alternati tecnici IT sia di Tempestive spa che di Lenovo, per presentare le due diverse installazioni, approfondire aspetti tecnici, presentare i benefici delle due soluzioni chiarire dubbi esposti dai partecipanti, e in ultimo affrontare il tema dell’integrazione con Azure, il cloud di Microsoft, di cui Tempestive spa è Gold partner.

L’interesse e gli apprezzamenti ricevuti per questa prima Round Table di divulgazione e di formazione sono stati molteplici e, viste le richieste, Tempestive sta già organizzando, per il primo trimestre del 2020, altri eventi su questi importanti argomenti, successivi a quello già programmato per il 22 novembre.

Tags: Friuli - Venezia GiuliaTempestive spa
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza