Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Plastic Tax, Gregorini (Cna Marche): “Norma va rivista assolutamente” Il segretario generale: "La tassa colpisce indistintamente tutte le imprese, che hanno innovato più di altre. Qui si vive alla giornata, va impostata una cultura"

di Alessandro Pignatelli
07/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La plastic tax rischia di abbattersi come una mannaia sulle imprese italiane, senza distinzione. Parliamo di quasi diecimila aziende in tutta Italia (9.909), che danno lavoro a 162.171 persone. La situazione è grave anche nelle Marche, come segnalato dalla Cna regionale. Il segretario Otello Gregorini dice: “C’è preoccupazione, Hanno fatto una misura frettolosa per recuperare soldi, ma quando si agisce così spesso si sbaglia”.

La regione vede al lavoro 497 aziende, con 9.182 addetti. Le imprese sono concentrate in particolare nel Nord: il 28,8 per cento è infatti in provincia di Ancona, il 26,3 per cento in quella di Pesaro e Urbino, il 23,7 per cento a Macerata. Più indietro troviamo Fermo con il 13,8 per cento e Ascoli Piceno con il 7,4 per cento di aziende produttrici di buste e contenitori di plastica. Che cos’è la plastic tax? È una tassa sugli imballaggi in plastica: “Non sembra però rispondere a una svolta green, è un aggravio fiscale senza un reale beneficio”.

Gregorini spiega: “Noi speriamo che questa norma si possa rivedere. Così com’è, non va bene. Risulta essere un aggravio sulle imprese che, a loro volta, scaricheranno i costi sui consumatori”. Ma ci sono anche quelle che non possono farlo e che quindi avranno solo costi. “Chiediamo una rivisitazione perché questo è in intervento generalizzato che va a colpire anche a chi ha investito per differenziare”. Un altro fattore da non sottovalutare: “Sugli imballaggi in plastica già oggi gravano prelievi ambientali, come il contributo Conai, che finanziano positivamente raccolta e riciclo. Contributo che, inoltre, viene già applicato in misura differenziata, proprio in base alle caratteristiche ambientali dell’imballaggio”.

Gregorini ammette: “E’ l’impostazione della tassa che è sbagliata. Queste sono aziende che hanno innovato più di altre, il Governo deve capire che prima va cambiata la cultura, prima bisogna abituare tutti a non usare la plastica ed è un meccanismo che ha bisogno di tempo. Invece, qui, si va troppo alla giornata, si è condizionati dai sondaggi e si agisce di conseguenza”.

Secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori, la tassa verrà in buona parte scaricata sui prezzi finali dei prodotti e ogni famiglia potrebbe dunque ritrovarsi a pagare 140 euro l’anno in più di spesa.

Tags: CDEINTERVIEWCNA MarcheMarcheOtello Gregorini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video