Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, sinergia tra ufficio progettazione e struttura antidissesto Al via un accordo istituzionale tra l'Ufficio speciale per la progettazione e la struttura del Commissario contro il dissesto idrogeologico

di Giulia Spalletta
05/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Progetti di messa in sicurezza a costo zero, risparmio di risorse da redistribuire per nuovi interventi, maggiore celerità nelle procedure. Sono i vantaggi che potrà comportare l’accordo inter-istituzionale raggiunto tra l’Ufficio speciale per la progettazione e la struttura del Commissario contro il dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana, guidato dal presidente Nello Musumeci. L’intesa riguarda una serie di opere di consolidamento da realizzare nei Comuni di Antillo e Novara di Sicilia, nel Messinese, Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, Marineo, nel Palermitano e sull’isola di Pantelleria.

«Una sinergia strategica – sottolinea il governatore – per abbattere tempi e costi. E l’ottimizzazione della spesa e la celerità delle opere che servono a salvaguardare l’incolumità della gente sono due fattori determinanti per una corretta e responsabile politica di tutela del territorio. L’accordo tra le due strutture nasce proprio con questo obiettivo e ci consentirà di fare un ulteriore passo in avanti in termini di efficienza».

Il team di esperti che opera a Palazzo Orleans, diretto dall’ingegnere Leonardo Santoro, ha curato la fase progettuale delle indagini geognostiche – dalla relazione tecnica allo studio d’incidenza ambientale, dal computo metrico estimativo al quadro economico e, ancora, la valutazione dei rischi, i costi e lo schema di contratto – e ha trasmesso gli elaborati all’ufficio diretto da Maurizio Croce. Un primo step per poi passare, ad affidamenti avvenuti, alle successive fasi progettuali, compresa la direzione dei lavori.

Tags: AmbienteCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi: 'Con accelerazione vaccini via d'uscita non lontana'
    Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
  • Guinea Equatoriale: sale a 98 morti bilancio esplosioni
    I feriti sono almeno 615
  • Brasile: annullate le condanne, Lula torna eleggibile
    Potrà partecipare alle presidenziali del 2022
  • Con Parisella "Anni 20", informazione in 1/a serata di Rai2
    Da 11/3, un racconto "sul campo cercando nuovi punti di vista"
  • Biennale Architettura, Leone alla memoria a Lina Bo Bardi
    Architetta, designer e critica italo-brasiliana
  • Waiting for Barbarians, all stars in avamposto del nulla
    Il film di Ciro Guerra con Rylance, Depp, Pattinson e Scacchi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza