Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sistemi locali del lavoro: crisi nella zona appenninica Ex Merloni, ma non solo, alla base dei numeri negativi e della grande differenza che c'è tra uno e l'altro. Solo Perugia e Città di Castello con più attivi che inattivi

di Alessandro Pignatelli
04/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La recessione ha scavato molto in profondità in Umbria: la conferma arriva dai dati elaborati dall’Istat, relativi allo scorso anno, sui sistemi locali del lavoro, e resi noti dall’Ires Cgil Umbria. Sono 14 nella regione e le differenze tra uno e l’altro si sono allargate.

Il tasso di disoccupazione più elevato lo troviamo nella zona appenninica, che paga la crisi della ex Antonio Merloni di Gaifana: siamo al 9,8% nel sistema locale del lavoro di Gubbio e al 9,7% in quello di Gualdo Tadino. Pure nello Spoletino si sono aperte diverse crisi aziendali, che hanno portato la percentuale al 9,6%, come a Umbertide e a Todi.

Ci sono 10.500 disoccupati a Perugia, con tasso del 9,1%, e 7.300 a Terni, con un tasso pari al 9,6%. Interessante poi analizzare il rapporto tra attivi e inattivi nei vari territori umbri. Scopriamo che solo a Perugia e a Città di Castello gli attivi sono di più degli inattivi, in 11 gli inattivi superano gli attivi, in alcuni casi anche di gran lunga. Nel sistema locale del lavoro di Assisi-Bastia, il numero di attivi e di inattivi è alla pari.

Gli ultimi dati, quelli del rapporto tra attivi e inattivi, richiedono una analisi approfondita sulle tendenze negative che potrebbero esserci nei prossimi anni, in particolare visto il fenomeno in crescita dell’emigrazione da parte dei giovani.

Tags: CDEARTICLEIres Cgil UmbriaSistemi locali del lavoroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • The Mauritanian, l'orrore di Guantanamo
    Dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi il film con Jodie Foster premiata ai Golden Gobes
  • Strega: record 62 proposte, Ciabatti in pole position
    Il 22 marzo la dozzina
  • I cacciatori piemontesi di tartufi nelle sale Usa
    Non solo Stanley Tucci; documentario in shortlist Oscar
  • Orso d'oro a "Bad Luck, banging or Loony Porn"
    Orso d'argento a Maren Eggert per il film I'm your man
  • Addio a Patrick Dupond, grande etoile della danza
    61 anni, ballerino virtuoso, indisciplinato e stravagante
  • Moglie Coccoluto, grazie per l'affetto, lo avete onorato
    "Ha dedicato suoi ultimi mesi a lottare per diritti categoria"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza