Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese Marche: saldo positivo tra luglio e settembre 119 aziende in più: è il secondo trimestre consecutivo che chiude in territorio positivo, In testa la provincia di Fermo, con +102 imprese

di Alessandro Pignatelli
04/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Resiste il sistema produttivo delle Marche. Tra luglio e settembre, secondo il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Movimprese. il numero delle imprese marchigiane è cresciuto per effetto delle 1.779 nuove attività a fronte delle 1.660 che hanno chiuso i battenti per un saldo favorevole di 119 aziende. Si tratta del secondo trimestre consecutivo in territorio positivo, dopo l’aumento di 88 imprese registrato tra aprile e giugno.

“Si tratta di segnali incoraggianti” commenta il segretario Cna Marche Otello Gregorini “anche se siamo ancora lontani da una duratura ripresa. Infatti nei primi nove mesi dell’anno, i numeri sono ancora negativi, con la scomparsa di 1.241 imprese e di 3.500 posti di lavoro. Inoltre le imprese artigiane sono diminuite anche negli ultimi due trimestri con 88 aziende in meno tra aprile e giugno e 95 tra luglio e settembre. Per una inversione di tendenza occorre favorire l’accesso al credito delle piccole imprese e degli artigiani, investire in formazione e destinare risorse alle infrastrutture e ai lavori pubblici”.

Nel terzo trimestre del 2019 a crescere, ancora una volta, sono soltanto le società di capitali (+313) mentre continua la chiusura di imprese individuali (-184) e di società di persone (-78). Una tendenza che si ripete da alcuni anni e che sta portando il sisitema produttivo marchigiano ad una lenta ma costante trasformazione: dalle tradizionali imprese familiari dei distretti manifatturieri alle giovani aziende innovative del terziario avanzato e di impresa 4.0.

“Un dato” spiega Giovanni Dini, direttore del Centro Studi Cna Marche “che trova conferma nell’analisi dei diversi settori. A registrare un aumento del numro delle imprese sono soprattutto servizi al turismo e quelli avanzati. Tra le manifatture perdono imprese le attività del sistema moda e del legno-mobile mentre continuano a crescere gomma-plastica e installazione, riparazione e manutenzione macchine. Riprendono a crescere di numero anche le imprese di costruzioni, trainate dai bonus energia e ristrutturazioni e dalla ricostruzione post terremoto”.

Andando sul territorio, la provincia di Fermo registra un aumento di 102 imprese, seguita da Macerata (+33), Pesaro e Urbino (+28) e Ascoli Piceno (+9). Solo la provincia di Ancona evidenzia un saldo negativo (-53 imprese).

Tags: CDENEWSCNA MarcheImpreseMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video