Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Servizi sociali, stanziati oltre 23 milioni di euro Approvato uno stanziamento di oltre 23 milioni di euro a favore dei Servizi Sociali

di Giulia Spalletta
30/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di oltre 23 milioni di euro a favore del Sistema Integrato dei Servizi Socio-sanitari del Lazio. La somma va ad aggiungersi ai 40.236.047 euro già destinati ai programmi di welfare per un totale di oltre 63 milioni erogati per l’anno in corso.

Welfare, la Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di oltre 23 milioni di euro a favore del Sistema Integrato dei Servizi Socio-sanitari del Lazio. La somma va ad aggiungersi ai 40.236.047 euro già destinati ai programmi di welfare per un totale di oltre 63 milioni erogati per l’anno in corso.

Il nuovo finanziamento andrà a integrare le risorse destinate ai Leps, i Livelli essenziali delle prestazioni sociali, nello specifico per: il servizio sociale professionale; il servizio di segretariato sociale per favorire l’accesso, mediante l’informazione e la consulenza ai cittadini; il punto unico di accesso garantito in ogni distretto; il pronto intervento sociale per situazioni di emergenza;  il servizio di assistenza domiciliare per soggetti e nuclei familiari con fragilità sociali;  le strutture residenziali e semi-residenziali; i centri di accoglienza residenziali o diurni a carattere comunitario.

“Con questa ulteriore tranche la Regione Lazio intende garantire l’attuazione dei programmi stabiliti nell’ambito della legge regionale 11 del 2016 e del Piano sociale ‘Prendersi cura, un bene comune’. Le risorse sono infatti finalizzate alla creazione delle condizioni necessarie per assicurare un facile e omogeneo accesso a prestazioni di qualità al di là del luogo di residenza, così da favorire l’inclusione e pari opportunità per tutti” – così Alessandra Troncarelli, assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali.

Tags: CDENEWSLazioservizi sociali
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dacia Maraini, a ragazze auguro più libertà e autonomia
    7 marzo a 'Domenica Con'. Nuovo libro su campo concentramento
  • Benigni legge Dante al Quirinale a 700 anni morte
    Franceschini "un evento molto simbolico" per Dantedì
  • Dante 700, 'Inferno' in mostra a Scuderie
    De Simoni, prima volta su questo tema dal 5 ottobre 2021
  • Anime di vetro, Casale, Di Michele e Nava cantano le donne
    Impegnate anche in tour con giovani cantautrici
  • Sanremo: Fiorello ironizza sul futuro, poi 'cita' Dante
    "Franceschini mi ha chiesto di ricordare che sono i 700 anni"
  • Serie A: Juventus-Lazio 3-1
    Martedì i bianconeri affrontano il Porto nel ritorno degli ottavi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza