Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Norcia 3 anni dopo il sisma: dibattito di Cgil, Cisl e Uil "Non è sufficiente ricostruire, ma bisogna farlo bene, tenendo presente che siamo in zona ad alto rischio sismico"

di Alessandro Pignatelli
29/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cgil, Cisl e Uil hanno parlato di ricostruzione nel corso del dibattito dal titolo ‘Norcia a 3 anni dal sisma, una comunità che vuole rinascere’, tenutosi lunedì 28 ottobre nel centro umbro.

Bruno Mancinelli, segretario della Cisl Umbria, Nicola Brauzzi, Uil Umbria, e Alessandro Vergari, segretario lega Spi Valnerina Cgil Perugia, hanno detto in coro: “Come sindacato non possiamo che constatare come, purtroppo, il processo di ricostruzione vada molto, molto a rilento, a scapito del tessuto economico e sociale di questi territori. Ma non basta ricostruire: occorre anche ricostruire bene, perché dobbiamo essere consapevoli di vivere in un territorio geologicamente giovane, ad alto rischio sismico”.

Necessario, dunque, ricordarsi delle esperienze, non solo umbre. Alla tavola rotonda, aperta dai saluti del sindaco Nicola Alemanno, si sono confrontati il capo area politiche-sviluppo Cgil nazionale Riccardo Sanna, il segretario nazionale Cisl Andrea Cuccello presente con il responsabile dipartimento infrastrutture, edilizia, dissesto idrogeologico Paolo Acciai, la segretaria nazionale Uil Silvana Roseto con il responsabile nazionale Uil del servizio ambiente e sostenibilità Antonio Ceglia e il direttore settore ricostruzione sisma 2016 Francesca Pazzaglia.

Come ricostruire, dunque? Prima di tutto ponendo attenzione e facendo manutenzione al territorio, anche con una prevenzione sistematica; avendo certezza delle risorse a disposizione; con un quadro legislativo nazionale e regionale ben definito; con ruolo definito e certezza dei ruoli di governance nazionale, regionale e locale; con una governance locale presieduta dalla Regione, con il coordinamento dei Comuni e delle province interessate dal cratere sismico; rinforzando l’Ufficio speciale per la ricostruzione (Usr). E ancora: puntando su modelli di formazione innovativi per imprese e lavoratori, anche mediante premi. Strategici studio, ricerca e innovazione per quel che riguarda le tecnologie dei materiali utilizzati per la ricostruzione, così da migliorare gli edifici di fronte a una scossa di terremoto, mettendo attenzione sempre di più al tema dell’ambiente e a quello della salute.

Centrale, per i tre sindacati, il tema degli appalti: “Bisogna adoperarsi per la massima trasparenza e legalità, in quello che sarà il più grande cantiere d’Europa e garantire la tutela della sicurezza sul lavoro, vigilanza e controllo, anche grazie alla programmazione integrata dei controlli e della contrattazione d’anticipo”. Sul piano della sicurezza, cruciale è la promozione del Durc di congruità: “Stabilire criteri di congruità dell’incidenza della manodopera contribuisce ad affermare un lavoro di qualità”.

Cgil, Cisl e Uil hanno poi confermato il giudizio positivo sul Decreto Sisma: “La norma porta infatti alcune novità importanti come la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2020 e il taglio del 60 per cento della busta pesante”.

Tags: CDEARTICLENorciaRicostruzioneSindacatiSismaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza