Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: Ires Cgil, preoccupante l’aumento di cassa integrazione Il segretario generale Santarelli: "Situazione prevedibile considerati i tanti tavoli di crisi aperti nella nostra regione"

di Alessandro Pignatelli
28/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’analisi del III semestre delle ore di Cig autorizzate nelle Marche mette in risalto un quadro molto
preoccupante”. Lo fa sapere l’Ires Cgil Marche che ha rielaborato i dati Inps e ha confrontato il III semestre del 2019 con lo stesso periodo del 2018. “C’è stato un notevole aumento del ricorso alola cassa integrazione straordinaria”.

L’aumento, per la precisione, è di oltre 1,25 milioni di ore Cig autorizzate dall’Inps. “Significa che la situazione si aggrava: nel primo trimestre, infatti, c’era stata una riduzione del 15%, nel secondo un leggero aumento (7,7%), mentre a oggi le ore autorizzate sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2018”.

Il ricorso per crisi e riorganizzazione ha visto un aumento del 513%, pari a quasi mezzo milione di ore; per la solidarietà, siamo a 501% in più, pari a 938 mila ore. Aumenta poi anche la cassa integrazione ordinaria, dopo trimestri di calo, con un +6,7%, a 988 mila ore.

Andando ad analizzare i singoli macro fattori, l’industria segna una crescita del 124% delle ore complessive, e un aumento in ogni tipologia di cassa: ordinaria (+17,1%), per riorganizzazione e crisi (+521%), per solidarietà (+501%). Segnali più incoraggianti arrivano dall’edilizia, -33% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. Nel commercio, c’è stato invece il ricorso all’ordinaria, con 57 mila ore. Nel 2018 non c’erano state richieste.

Ancora più nello specifico, criticità soprattutto nel metalmeccanico aumento Cig di quasi un milione di ore e del 292%, impennata delle ore di Cigs per crisi e riorganizzazione (+1400%). Nel settore pelli e cuoio si un +25%, cosi come nella chimica- gomma plastica (+164%), nel tessile (+581%) e nell’alimentare (+451%). Tra i settori manifatturieri industriali, l’unico segno meno è per il legno (-15% di ore Cig).

Giuseppe Santarelli, segretario regionale della Cgi Marche, conferma: “I segnali che arrivano da questi dati erano purtroppo ampiamente prevedibili; sono tanti, nelle Marche, i tavoli di crisi aperti, molti di questi hanno portato al ricorso alla Cigs e nei casi più drammatici ad altri licenziamenti”. Dice ancora Santarelli: “Gli strumenti difensivi a disposizione, dopo il jobs act, sono molto ridotti rispetto al passato; urge, dunque, ripensare il sistema degli ammortizzatori. Su questo, abbiamo avviato un confronto con il Governo che si spera porti nella legge di bilancio a modifiche sostanziali. Nella nostra regione, purtroppo, la crisi non si è mai arrestata e risentiamo maggiormente di un ritardo nello sviluppo industriale e infrastrutturale. Le possibili conseguenze
di un stagnazione dell’economia nazionale ed europea rischiano di diventare gravissime e di segnare un ulteriore aggravamento della situazione occupazionale delle Marche. Le scelte che il Governo definirà nella manovra economica potranno essere decisive per il futuro”.

Tags: Cassa integrazioneCDEARTICLEIres Cgil MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video