Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tecnologie e Ausili per la disabilità: iniziato l’executive master Si svolgerà da ottobre a giugno, diviso in 9 distinti moduli con esame finale e discussione di un project work

di Alessandro Pignatelli
25/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Avviata stamani a Villa Umbra la quarta edizione dell’executive master in “Tecnologie ed Ausili per la disabilità”, promosso e organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, con il supporto della Direzione regionale Salute, Welfare, Organizzazione e Risorse umane della Regione Umbria.

Scegliere un ausilio, personalizzarlo, addestrare la persona al suo utilizzo, fare un follow-up di verifica, è un compito interdisciplinare che richiede operatori preparati, valutazioni cliniche e funzionali, psicologiche e sociali. Obiettivo del corso di alta formazione è quello di fornire competenze sulle tecnologie e gli ausili al fine di migliorare l’appropriatezza del percorso prescrittivo. Il master adotta un approccio multidisciplinare e multidimensionale.

Si svilupperà, da ottobre a giugno, in 9 distinti moduli con esame finale e discussione di un project work. Interverranno docenti di comprovata esperienza a livello nazionale sia in ambito sanitario che socio assistenziale. Si alterneranno lezioni frontali, presentazione di casi clinici ed esercitazioni. Saranno presentati ausili con i quali sarà possibile effettuare delle prove e delle simulazioni, sia di tipo assistenziale che riabilitativo, nonché strumenti tecnologici per la riabilitazione e l’autonomia della persona con disabilità.

Il corso si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di disabilità, in particolare: medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, tecnici nel settore delle protesi, ausili e accessibilità, educatori professionali e operatori delle cooperative sociali, infermieri professionali, specializzandi in tali discipline. Gli iscritti a questa edizione sono medici fisiatri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, tecnici ortopedici provenienti, oltre che dall’Umbria, da strutture sanitarie pubbliche e private di svariate regioni italiane.

Il master si inserisce nella rosa di iniziative formative realizzate in questo ambito dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con la Regione Umbria. Tra le altre, è in corso il Laboratorio sulla città accessibile a tutti. Sono, inoltre, in programma a Villa Umbra il prossimo 6 novembre il laboratorio sull’assistenza protesica dedicato alle procedure di acquisizione di ausili tecnologici, e il 7 e 8 novembre il Laboratorio di Benchmarking tra Sistemi Sanitari Regionali “Franco Tomassoni”, giunto alla nona edizione. Altro segno della sensibilità della Scuola verso il tema dell’accessibilità è la realizzazione, a settembre 2018, del camminamento esterno di accesso alla Villa.

Tags: CDENEWSExecutive MasterTecnologie e Ausili per la disabilitàUmbriaVilla Umbra
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: maxi operazione in tutta italia
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza
  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato: 'La democrazia ha prevalso'. Le prime sfide sono vaccino, economia, ma anche razzismo
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Covid: Usa, ieri 4.229 morti, il secondo livello più alto
    Il totale dei contagi sale a 24.434.283, i decessi sono 406.001
  • Sanremo senza pubblico, in platea solo figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Definito quadro per contratti di licenza con i singoli giornali
  • Pandemia spinge Netflix, ha 203 milioni abbonati
    E il titolo vola all'avvio di Wall Street, +12,83%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza