Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salemi, in gara i lavori per mettere in sicurezza il centro abitato Ammonta ad un milione di euro l'importo della gara che assegnerà i lavori per la messa in sicurezza del centro abitato di Salemi

di Giulia Spalletta
25/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oltre un milione di euro. A tanto ammonta l’importo della gara che assegnerà i lavori per consolidare il pendio che si trova nella periferia Sud-Orientale del centro abitato di Salemi, nel Trapanese. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il due dicembre. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e diretto da Maurizio Croce, sta dunque per porre fine a una situazione di pericolo che durava da quasi trent’anni. Risale, infatti, all’inizio degli anni novanta il primo progetto di intervento redatto su incarico dell’amministrazione cittadina che, fino a oggi, è però riuscita a realizzare soltanto piccoli interventi di bonifica che non sono bastati a impedire il verificarsi di continui fenomeni franosi, nella zona compresa tra le vie Lo Presti e Giotto a Est e la via Cremona a Nord.

Gli smottamenti, provocati con ogni probabilità da una serie di corsi d’acqua sotterranei, hanno sensibilmente abbassato il piano stradale mettendo a rischio la stabilità di diverse abitazioni e provocando anche danni alla rete del metano e all’impianto fognario. Ciò ha costretto in più occasioni le autorità competenti a chiudere la via Mazara, che si trova a valle: una misura precauzionale che ha lasciato isolato parte del centro storico. Si tratterà di intervenire su un’area caratterizzata da un terreno sabbioso e argilloso che richiederà, anzitutto, opere di sistemazione idraulica mediante la realizzazione di briglie e di canaloni di gronda. Per il consolidamento in profondità dei vari strati del versante, si ricorrerà a paratie di pali in cemento armato ed è prevista anche la sistemazione a terrazze e graticciate dell’intero pendio con la piantumazione di essenze e di specie vegetali.

Tags: CDENEWSSiciliaterritorio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video