Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Nel 67% dei casi il prodotto da acquistare viene scelto in funzione della reputazione di chi lo propone”

di Redazione
25/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A dare la notizia è IL SOLE 24 ORE e il dato è stato reso pubblico durante un’autorevole tavola rotonda tenuta presso l’Università Luiss Guido Carli sul tema “Rischio reputazionale nell’era del social media”. Nella scelta d’acquisto, il prodotto vale sempre meno, poco più del 30%, «perché, pur rimanendo un fattore importante – riporta testualmente l’articolo del noto quotidiano economico – ha perso definitivamente la capacità di essere il fattore distintivo tra due aziende concorrenti». La reputazione quindi, non solo entra a pieno titolo tra i principali asset che determinano il valore di un’azienda ma incide anche in modo determinate sui suoi ricavi.

«La buona reputazione è sempre stata importante per il successo di un’impresa e di un professionista ma adesso che viaggia attraverso il web, alla velocità del web, con la memoria del web, lo è ancora di più». Ad affermarlo è Ilio Stella, da oltre venti anni impegnato proprio in questo: “aiutare imprenditori e professionisti a diffondere i propri valori e le proprie competenze attraverso servizi giornalistici”. «Per avere una buona reputazione è necessario meritarsela ma per godere a pieno i benefici bisogna comunicarla» sottolinea Stella, che aggiunge «mentre la grande impresa può contare sulla forza e la visibilità del suo brand per comunicare e generare una buona reputazione, la piccola impresa ed il professionista può farlo solo comunicando competenze e fatti concreti».

Gli articoli giornalistici, le interviste come esperti dell’argomento sono un mezzo molto efficace ed autorevole per comunicare competenze e fatti concreti. Oggi sono alla portata anche delle piccole imprese e dei professionisti. Pagine Sì! spa da quattro anni ha creato un format che ha permesso a centinaia di imprenditori e professionisti di tutta Italia, operanti in oltre 130 categorie differenti, di posizionarsi come esperti e punto di riferimento nel loro settore. «Realizziamo contenuti giornalisti di alto spessore – spiega Ilio Stella – non cadiamo mai nelle banale celebrazione del personaggio ma il nostro obiettivo è dare l’opportunità di comunicare i propri valori, le proprie competenze e i propri punti di forza».

 

Vai al format reputazione

L’articolo de Il Sole 24 Ore

Tags: Ilio StellaUniversità Luiss Guido CarliWeb Reputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Harry: 'Timori razzisti su Archie non dalla Regina o da Filippo'
    La precisazione del duca di Sussex in un brano dell'intervista a non andato in onda: 'Razzismo fattore decisivo nel nostro addio alla Gran Bretagna'
  • Il Papa tornato dall'Iraq, atterrato a Ciampino
    Si è conclusa una visita storica: 'Il terrorismo non vincerà'
  • Covid: Banksy vende un suo quadro, raccoglie fondi per ospedali britannici
    Vale 3,5 milioni di sterline, l'asta il 23 marzo in onore del personale medico
  • Paraguay: continuano le proteste contro il governo
    Manifestanti chiedono dimissioni presidente per crisi sanitaria
  • Recovery fund, Franco: 'Per l'Italia 191,5 miliardi, meno di 2 mesi per il piano'
    Cifra leggermente inferiore a quella indicata a gennaio
  • Vaccini: Giorgetti nomina Tria consulente e libera 200 milioni
    Ulteriori fondi per Polo per la vaccinologia e farmaci biologici

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza