Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Associazione delle imprese di gestione rifiuti (AMIS) punta il dito sulla piaga dello spostamento dei rifiuti all’estero: “La mancanza di impianti non consente di gestire i rifiuti come risorsa per il nostro territorio generando un’economia circolare incompiuta”. Il Presidente AMIS Enrico Iesari: “Si rischia di continuo l’emergenza e se non si compiono oggi scelte coraggiose, realizzando nuovi impianti o ampliamenti di quelli esistenti, arriveremo presto al collasso”. Appuntamento per un confronto tra operatori del settore ed imprenditori alla fiera Ecomondo di Rimini dal 5 all’8 novembre, presso lo spazio AMIS (Padiglione B3, stand 158).

di Redazione
25/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Emergenza rifiuti? La soluzione è obbligata: più impianti intermedi e finali al fine di poter gestire in maniera corretta ed economicamente vantaggiosa i rifiuti prodotti da cittadini e imprese. E’ ora di prendere decisioni responsabili da parte della politica e delle amministrazioni competenti, senza cadere nel gioco dell’ennesimo rinvio cedendo alle  informazioni fuorvianti che vengono spesso date in pasto ai cittadini talvolta inconsapevoli dell’utilità delle aziende che operano per l’ambiente.

Molto chiara la posizione di Enrico Iesari, Presidente dell’AMIS, associazione che da oltre 25 anni rappresenta le imprese che operano nel settore della gestione dei rifiuti e che si è riunita recentemente in un’assemblea a cui hanno partecipato, ai fini di un confronto costruttivo fra imprenditori,  anche rappresentanti di Confindustria, proprio alla vigilia di Ecomondo, la più importante fiera di settore prevista a Rimini dal 5 all’8 novembre.

“La strategia – continua Iesari – passa necessariamente  attraverso la realizzazione di nuovi impianti  per il recupero e, come opzione residuale, lo smaltimento, al fine di porre fine al costoso ‘turismo dei rifiuti’ e dar seguito, nei fatti e non solo a parole, ad una vera e propria economia circolare”.

Nel corso dell’assemblea AMIS si è fatto il punto su una situazione al limite del collasso e che sta gravando pesantemente su tutte le imprese industriali che, come sottolineato dal Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, “stanno subendo un aggravio di costi dello smaltimento dei rifiuti industriali che sfiora il 50%”.

A rafforzare il concetto anche il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, che ha denunciato una situazione insostenibile, oltre che dal  punto di vista dei costi, anche per la difficoltà di reperire gli impianti di destinazione dei rifiuti, soprattutto nel Centro Sud. In questa prospettiva si finisce per danneggiare, non solo le aziende che operano del settore rifiuti, ma tutto il sistema economico.

“Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria, Portogallo ed altri Paesi balcanici – sottolinea Iesari – accolgono a braccia aperte i nostri rifiuti, per un business di svariate centinaia di milioni di euro all’anno. All’estero impianti, spesso costruiti da imprese del nostro paese,  trasformano i rifiuti ‘italiani’ in energia che alimentano intere città, energia che addirittura importiamo: in pratica paghiamo due volte, una per smaltire e l’altra per acquistare energia. E per di più trasferiamo know how e risorse fuori Italia”.

Non è inoltre da sottovalutare che le enormi difficoltà di trovare una corretta collocazione dei rifiuti  può incentivare anche attività illecite, che danneggiano non solo lo Stato ed i cittadini, ma soprattutto le imprese del settore che operano nell’assoluto rispetto delle norme”.

Secondo uno studio sulle ecomafie realizzato da Legambiente, le attività illegali svolte nel settore dei rifiuti aumentano proprio a causa dell’assenza di impianti autorizzati all’esercizio dell’attività rivolte a dare una adeguata destinazione dei rifiuti prodotti da imprese e cittadini.

“E’ necessario – conclude Iesari – uscire dall’immobilismo generato da un quadro normativo poco chiaro, sia dal punto di vista applicativo che da quello interpretativo, e dagli ideologismi alimentati dalla scarsa conoscenza dell’opinione pubblica del lavoro svolto da questi impianti. Bisogna rimuovere la percezione distorta della nostra categoria, composta in assoluta prevalenza  da aziende che lavorano rispettando le regole e che vorrebbero contribuire a risolvere l’annoso problema della gestione dei rifiuti puntando all’autosufficienza impiantistica,”.

Appuntamento a Rimini, alla Fiera Ecomondo dal 5 all’8 novembre, presso lo spazio espositivo di AMIS, al Padiglione 3B, stand 158, dove esperti e imprenditori della filiera dei rifiuti sono a disposizione per un confronto con  cittadini e imprenditori.

Tags: AmisMarche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video