Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Sardegna sbarca al Merano Wine Festival Per la prima volta uno spazio dedicato alla Sardegna ed alle sue eccellenze enologiche e gastronomiche

di Giulia Spalletta
24/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

B’NU e il progetto Let’s Talk #NU sbarcano al Merano Wine Festival: per la prima volta uno spazio dedicato alla Sardegna ed alle sue eccellenze enologiche e gastronomiche, con focus, speech e approfondimenti sul vino, sul cibo e sul nostro territorio, i temi che più ci stanno a cuore.

Un’area tasting per degustazioni esclusive, un’area accoglienza per un viaggio nel gusto che ha come destinazione finale la B’Week, l’evento che si terrà a Nuoro dal 29 Novembre al 1° Dicembre 2019.

Ecco il programma delle tre giornate:

Venerdì 8 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

15:00 | Tasting “7 spose per 7 fratelli” – Sette donne del vino presentano altrettante espressioni del Vermentino in Sardegna. Ingresso libero su prenotazione

17:00 | Speech “Gemellaggi: le nuove generazioni di Sardegna e Monferrato dialogano”. Tre giovani produttori piemontesi e tre vignaioli sardi si confronteranno in una sorta di intervista doppia. Lo scopo? Trovare le motivazioni per collaborare e crescere insieme. Riservato Stampa e ospiti

Sabato 9 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

11:00 | Tasting “Prosecco DOC & gli autoctoni sardi”. Un percorso di degustazione alternativo, che vede sullo stesso palcoscenico il vino più diffuso al mondo e i vini bianchi provenienti da vitigni autoctoni sardi meno noti. Ingresso libero su prenotazione

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

13:00 | Tasting “Barbera e Cannonau sinonimi e contrari”. Una degustazione per delineare i caratteri di questi due rossi italiani. Ingresso libero su prenotazione

15:00 | Speech “Territorio valore per la DOC, o DOC valore per il territorio?” Ovvero, quanto pesa la Denominazione? Riservato Stampa e ospiti

17:00 | Conferenza Stampa di presentazione della B’Week. L’appuntamento centrale di tutto il programma, un evento nell’evento. A seguire la Premiazione B’NU Spirits 2019. Riservato Stampa e ospiti

Domenica 10 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

12:00 | Tasting “Tutti gli Oro di B’NU 2019” – I BIANCHI. Ingresso libero su prenotazione

14:00 | Tasting “Tutti gli Oro di B’NU 2019” – I ROSSI. Ingresso libero su prenotazione

Ore 16:00 | Speech “La vite millenaria più grande del mondo vive in Ogliastra”. Riservato Stampa e ospiti

Ore 18:00 | Talk/Tasting “Sardegna isola #DIVINA”, in collaborazione con La Guida Vinibuoni d’Italia. Comunicare la Sardegna dell’enoturismo. A spasso per l’isola con le Corone di Vinibuoni d’Italia 2020.

Lunedì 11 Novembre

10:00-20:00 | Apertura spazio B’NU e banco d’assaggio libero Sardegna

11:00 | Mini-Lesson “PROSECCO NOT ONLY TOP UP”. A lezione di Sparkling Cocktails. Riservato stampa e ospiti

12:00-14:00 e 18:00-20:00 | Cocktail Corner Silvio Carta

14:00 | Tasting “Il rosa è Maschio”. Un confronto ad armi pari, quello tra i rosati sardi e i rosati del Monferrato, uno scambio di idee tra players dello stesso mercato in una vetrina importante come il MWF. Ingresso libero su prenotazione

Tags: CDENEWSMerano Wine FestivalSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza