Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola, la Sardegna a Firenze La Sardegna ha partecipato alla Fiera DIDACTA ITALIA 2019 che si è svolta a Firenze

di Giulia Spalletta
21/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche la Sardegna ha partecipato alla Fiera DIDACTA ITALIA 2019, il più importante appuntamento espositivo sul mondo della scuola, svoltosi di recente a Firenze. Nel contesto di una “vetrina globale” dove le iniziative delle Pubbliche Amministrazioni, delle singole scuole, delle aziende di settore (e non solo) sono state presentate a insegnanti, alunni e amministratori, l’assessorato regionale della Pubblica Istruzione ha finanziato la partecipazione di alcune scuole appositamente selezionate fra quelle più attive nei programmi finanziati in questi anni. Gli studenti e gli insegnanti hanno potuto così raccontare e illustrare le loro esperienze con l’ausilio di filmati ma anche con la diretta rappresentazione delle attività svolte.

Si è trattato delle esperienze realizzate coi laboratori del programma “Tutti a Iscol@” con il quale, al fine di contrastare la dispersione scolastica e migliorare le competenze trasversali e l’inclusione scolastica degli studenti, è stato promosso un insegnamento innovativo come strumento finalizzato a rafforzare i processi di apprendimento nonché accrescere le opportunità di sviluppo di competenze specifiche. I laboratori didattici sono stati rivolti a migliorare la qualità dell’offerta formativa di tematiche tradizionali e valorizzare il ruolo sociale della scuola, attraverso l’apertura delle Istituzioni scolastiche al sistema territoriale produttivo e formativo. In questo modo, gli studenti hanno acquisito conoscenze, metodologie, competenze ed abilità didatticamente misurabili.

Le scuole che hanno partecipato sono state, l’Istituto di Istruzione Superiore Bacaredda Atzeni di Cagliari-Capoterra, che ha presentato due cortometraggi realizzati dai ragazzi nell’ambito del laboratorio sul cinema, uno sull’importanza del programma dei laboratori extracurricolari, l’altro sul bullismo in una rappresentazione ironica ma molto efficace.

L’Istituto di Istruzione Superiore G.M. Angioy di Sassari, con la presentazione dei lavori realizzati con la stampante 3D, in particolare una serie di strumenti che possano aiutare nella vita quotidiana le persone con disabilità. I ragazzi si sono soffermati anche sulle modalità di utilizzo dello strumento e sull’evoluzione tecnologica dello stesso.

Infine, i bambini di 9 anni dell’ Istituto Comprensivo Pirri 1-2 di Cagliari che hanno illustrato, insieme all’insegnante, i risultati del laboratorio “I luoghi del segno” sull’incisione artistica, offrendo una dimostrazione delle tecniche apprese con la realizzazione dal vivo di alcune opere.

Tags: CDENEWSSardegnaScuola
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza