x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondi Ue a favore dei pescatori ecologici Al via il sollecito del Governo all'Unione Europea per attuare misure urgenti a favore di coloro che ripuliscono il mare dalla plastica e dai rifiuti inquinanti

di Giulia Spalletta
21/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il Governo si impegni a sollecitare all’Unione europea misure urgenti a favore dei “pescatori ecologici”, che ripuliscono il mare dalla plastica e da tutti i tipi di rifiuti inquinanti. È quanto prevede un ordine del giorno approvato dalla Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni che si è riunita ieri a Mazara del Vallo (Trapani).
Il documento, proposto dalla Regione Sicilia, è stato pienamente condiviso da Sardegna (presente all’incontro con l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia), Veneto e Molise.

“È un intervento necessario – spiega l’assessore Murgia – per salvaguardare l’ecosistema marino individuando un nuovo ruolo per le imprese della pesca che operano nel totale rispetto dell’ambiente. I costi per lo smaltimento dei rifiuti, trasporto e conferimento, non possono però gravare solo sui conti dei nostri pescatori. E l’Europa si deve far carico, con la nuova programmazione comunitaria, di premiare con adeguate forme di compensazione chi si comporta da vera e propria ‘sentinella del mare’ contribuendo a tutelare una risorsa ambientale preziosa”.

L’esponente della Giunta Solinas si è anche attivata con l’assessore dell’Agricoltura della Regione Sicilia, Edy Bandiera, chiedendo interventi per evitare l’impoverimento delle risorse marine nelle acque sarde provocato dalle imbarcazioni provenienti dalle marinerie siciliane. “Ho chiesto – conclude Gabriella Murgia – di sollecitare un maggiore coordinamento tra le autorità marittime preposte al controllo perché vengano rispettati i previsti periodi di riposo e di valutare congiuntamente una revisione delle norme che garantisca una minore conflittualità con le imbarcazioni a strascico locali e una maggiore tutela delle risorse condivise”.

Tags: CDENEWSInquinamentoSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Insidia Napoli per lo scudetto Inter, show Atalanta-Juventus
    Impegni facili per Milan e Lazio. Salvezza, clou Cagliari-Parma
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Ligue1: il Lilla si inceppa, solo l'1-1 con il Montpellier
    Il Paris SG ospita il St Etienne, il Lione chiude a Nantes
  • Covid, Merkel: 'La situazione è molto seria'
    'La terza ondata della pandemia la fa da padrone. Non possiamo lasciare soli medici e infermieri, serve sostegno'
  • Covid: in Brasile 3.305 vittime e 85 mila contagi in 24 ore
    Sono quadruplicate le morti di giovani ventenni a San Paolo
  • La Nasa sceglie Space X per la prossima missione sulla luna
    L'offerta della societa' di Musk ha battuto quella di Jeff Bezos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza