Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente e rifiuti, al via dei cortometraggi con la collaborazione di alcune scuole di Roma Arriva "Re-Movie-Ciclo", una campagna di educazione ambientale promossa dalla Regione Lazio

di Giulia Spalletta
21/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nelle scuole superiori di Roma e del Lazio arriva “Re-Movie-Ciclo”, la nuova campagna di educazione ambientale promossa dalla Regione per sensibilizzare gli studenti sulla corretta gestione del ciclo dei rifiuti e sul rispetto del patrimonio naturale.

Il progetto “Re-Movie-Ciclo” verrà realizzato in collaborazione con l’Istituto Cine-TV “Roberto Rossellini” e prevede la produzione di dieci cortometraggi da parte degli studenti delle scuole superiori, che saranno selezionate sulla base delle migliori sceneggiature inviate all’indirizzo email corti.scuole@regione.lazio.it entro il 30 novembre 2019. Dalla raccolta differenziata agli impianti di trattamento dei rifiuti, dal mare invaso dalla plastica alle discariche abusive, fino allo sviluppo dell’economia circolare, saranno diversi i soggetti su cui potranno cimentarsi i ragazzi, scegliendo liberamente il genere cinematografico preferito (commedia, drammatico, documentario).

Accanto al nuovo Piano regionale rifiuti e agli investimenti per favorire la riduzione degli scarti e lo sviluppo della raccolta differenziata, la Regione ha infatti sostenuto diverse iniziative all’interno del progetto “Lazio Plastic Free”: 5 azioni in dieci mosse per favorire la svolta green attraverso la tutela dell’ambiente. Nel pieno rispetto del principio delle 5R – Riduci, Recupera, Ricicla, Rigenera, Riusa – il piano prevede la riduzione degli imballaggi in plastica e il contrasto al consumo della plastica monouso, il progetto sperimentale per il recupero e il riciclo della plastica in mare e l’istituzione della figura del Green manager per promuovere la diminuzione della produzione dei rifiuti e la corretta applicazione della raccolta differenziata in tutte le grandi istituzioni pubbliche e private del Lazio.

Il presidente della giuria sarà l’attore Giampaolo Morelli, il famoso ispettore Coliandro della serie tv della Rai, che valuterà i cortometraggi girati dai ragazzi. In particolare, gli studenti partecipanti dovranno curare tutte le fasi di realizzazione del cortometraggio, che avrà una durata massima di 3 minuti: sceneggiatura, regia, recitazione, riprese e montaggio. Ad ogni gruppo verrà assegnato un tutor per garantire un supporto in ogni momento della produzione, oltre ad un attore per la recitazione e un operatore per le riprese.

“Con questa nuova campagna vogliamo sensibilizzare i giovani e le loro famiglie verso comportamenti virtuosi, aumentando la consapevolezza sui rischi per l’ambiente senza un corretto ciclo di gestione dei rifiuti. Gli studenti sono pronti: dalle scuole elementari alle università, stanno diventando i principali sostenitori della salvaguardia del pianeta. Bisogna coniugare sviluppo, economia circolare e rispetto della natura per tutelare e valorizzare il nostro territorio” dichiara Massimiliano Valeriani, assessore al Ciclo dei Rifiuti.

Tags: AmbienteCDENEWSLazioScuola
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza