Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cassa integrazione Umbria: quella straordinaria è quasi raddoppiata Nota dell'Ires Cgil regionale: da gennaio a settembre 2019 la Cigs è salita dell'84,55 per cento

di Alessandro Pignatelli
19/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il calo che si era verificato nel 2018, si consolida l’aumento della cassa integrazione nel periodo gennaio-settembre 2019, con una tendenza ulteriore all’aumento nella seconda parte dell’anno in corso. È evidente che si è interrotto il ciclo (2014-2018), nel quale l’utilizzo di questo ammortizzatore sociale aveva visto una diminuzione consistente delle ore. In Umbria l’aumento complessivo è pari a +28,2%, più alto del dato nazionale (+16,27%). Infatti, le ore complessive di CIG nella nostra regione passano nei primi nove mesi da 3.201.316 del 2018 a 4.104.190 del 2019.

In questo quadro l’aumento più rilevante è quello della cassa integrazione straordinaria, che nel periodo gennaio-settembre 2019 aumenta del 84,55%, toccando quota 2.282.860 ore. Sappiamo che questo aumento della CIG è collegato alle crisi aziendali e in molti casi rischia di preludere al licenziamento. L’andamento del consumo delle ore di cassa integrazione, soprattutto per quanto riguarda la CIGS, è direttamente collegato al miglioramento o al peggioramento dell’attività industriale e dell’economia. In questo caso, siamo di fronte a una inversione negativa del ciclo economico che, peraltro, si era manifestato molto debole.

Manca la crescita e c’è un’ulteriore crisi della produzione industriale. Consistente è l’aumento della CIG nel mese di settembre 2019, confrontato con settembre 2018. Infatti, si passa da 96.750 ore di settembre 2018 a 245.760 di settembre 2019, con un aumento del 154,04 %, a ulteriore conferma del trend negativo che attraversa la nostra economia.

Questa situazione si riverbera anche sulle domande di disoccupazione (NASPI), anche loro in costante aumento nella regione. Infatti i dati dell’INPS riferiti a gennaio-agosto 2019 ci dicono che siamo arrivati a quota 16.916 con un trend in aumento rispetto al 2017 e al 2018. La nota è dell’Ires Cgil dell’Umbria, presieduta da Mario Bravi.

Tags: Cassa integrazioneCDENEWSIres Cgil UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Joe Biden e Kamala Harris hanno giurato 'La democrazia ha prevalso'
    'In qualche modo ritorneremo', ha detto Donald Trump nel suo discorso di addio
  • Biden ha giurato come 46esimo presidente degli Usa
    Il primo discorso: "Difenderò la costituzione, la democrazia e l'America"
  • Inauguration Day - TUTTI I VIDEO
    Biden si insedia e rompe con il passato, Trump e Melania hanno lasciato per l'ultima volta la Casa Bianca
  • Sanremo senza pubblico pagante, in platea figuranti
    Il prefetto, 'niente eccezioni'. L'Afi si appella a Speranza
  • Esplode un palazzo nel cuore di Madrid, 3 i morti
    Ore di paura nella capitale spagnola. Il sindaco: 'Una fuga di gas'
  • Amanda Gorman, su gradini del Capitol è nata una stella
    Ventiduenne poetessa emoziona vip politica e spettatori a casa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza